2016-03-04, 10:13
Ciao a tutti! Ho un dubbio che vorrei condividere con voi.
A proposito del potere tampone, il massimo potre tamponato di una soluzione si ha quando il pH = pKa, giusto? Questo perché la coppia acido debole/sale sono presenti in eguali quantità? Studiando infatti le curve di distribuzione delle due specie, nel punto in cui ph = pKa le due curve si intersecano.
Perché un tampone è efficace quando la sua pKa ha un valore di +/- 1 rispetto al pH desiderato?
Il prof a lezione ha fatto l'esempio della lisina che ha pH =9.5 e un pKa = 10.5, e chiede: quale sarà la sua forma prevalente a pH 9? E a pH inferiori?
Concettualmente mi trovo,praticamente no.
Grazie a tutti,in anticipo e chiedo scusa per la lunga digressione.
A presto
A proposito del potere tampone, il massimo potre tamponato di una soluzione si ha quando il pH = pKa, giusto? Questo perché la coppia acido debole/sale sono presenti in eguali quantità? Studiando infatti le curve di distribuzione delle due specie, nel punto in cui ph = pKa le due curve si intersecano.
Perché un tampone è efficace quando la sua pKa ha un valore di +/- 1 rispetto al pH desiderato?
Il prof a lezione ha fatto l'esempio della lisina che ha pH =9.5 e un pKa = 10.5, e chiede: quale sarà la sua forma prevalente a pH 9? E a pH inferiori?
Concettualmente mi trovo,praticamente no.
Grazie a tutti,in anticipo e chiedo scusa per la lunga digressione.
A presto