2018-02-05, 19:06
Buon pomeriggio a tutti!
Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi se ho svolto correttamente o meno questo esercizio? Come al solito non ho il risultato per confrontarlo


Precipitato di idrossido di magnesio e pH |
2018-02-05, 19:06 Buon pomeriggio a tutti! ![]() ![]() 2018-02-05, 20:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-05, 22:11 da LuiCap.) Il valore numerico del pH è corretto, però lo hai ottenuto con una serie di errori che si compensano l'un l'altro. Il procedimento corretto è il seguente. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-05, 20:42 2018-02-05, 20:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-05, 20:57 da LuiCap.) Hai scritto solo la tua risoluzione senza il testo dell'esercizio, non ho la palla magica per sapere quale valore di Ks ti fornisce il testo. Nel tuo primo allegato allegati hai scritto Ks 5,32·10^-12. Nel secondo allegato hai scritto Kb 5,6·10^-12: non può essere una Kb perché, come tutti gli idrossidi, Mg(OH)2 è una base forte. Intendevi forse Ks = 5,6·10^-12??? Cambia poco: in questo caso il mio procedimento porta ad un pH = 8,94, uguale al tuo, ma resta il fatto che il tuo procedimento è sbagliato. Scrivi per cortesia il testo dell'esercizio senza tue interpretazioni. Grazie Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-05, 21:03 Mi scusi, pensavo di averlo scritto con gli allegati. Questo è il testo comunque: “Prevedere mediante calcolo se si forma un precipitato di idrossido di magnesio quando 25.0 ml di NaOH 0,01M sono aggiunti a 75 ml di cloruro di magnesio 0,1M. Calcolare inoltre il pH della soluzione risultante. [Kps(Mg(OH)2 = 5,6×10-12]” 2018-02-05, 22:13 Ho corretto l'allegato che avevo inserito, aggiungendo anche delle spiegazioni. Ribadisco che il tuo procedimento è sbagliato. ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-06, 11:53 (2018-02-05, 22:13)LuiCap Ha scritto: Ho corretto l'allegato che avevo inserito, aggiungendo anche delle spiegazioni. Ho provato a farne un altro del genere.. È corretto? ![]() TESTO: “La solubilità in acqua del dicromato di argento è 129,6 mg/1000 ml. Calcolare: a) la Kps del dicromato di argento; b) i g di dicromato d’argento che si solubilizzano in un litro di soluzione 0,10 M di nitrato di argento.” 2018-02-06, 13:16 La prima parte è corretta (anche se non capisco gli arrotondamenti che hai fatto ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-06, 17:10 (2018-02-06, 13:16)LuiCap Ha scritto: La prima parte è corretta (anche se non capisco gli arrotondamenti che hai fatto Ne ho provato ancora un altro e adesso credo di esserci!! ![]() TESTO: “50 mL di nitrato di piombo(II) 1,5 M sono aggiunti a 20,0 mL di ioduro di sodio 2×10-3 M, precipiterà lo ioduro di piombo (Kps = 8,5×10-9)? Se si, calcolare i mg di ioduro di piombo che precipitano.” 2018-02-06, 19:10 Ci sei quasi ![]() La prima parte è corretta: PbI2 precipita perché Qs > Ks Nella seconda parte l'impostazione è corretta, però hai commesso un errore di calcolo che, ovviamente si trascina in seguito. Il risultato finale che hai calcolato però, valore numerico a parte, non è la massa di PbI2 che precipita, ma quella che resta in soluzione. Riprova ora. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |