Precipitato di idrossido di magnesio e pH

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Serendipity

2018-02-05 18:06

Buon pomeriggio a tutti! :-D  Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi se ho svolto correttamente o meno questo esercizio? Come al solito non ho il risultato per confrontarlo  :-S

4773EED2-B565-498D-8C4D-6274E72EA275.jpeg
4773EED2-B565-498D-8C4D-6274E72EA275.jpeg
A1BD3424-2028-40FD-8FF5-5140D7824B46.jpeg
A1BD3424-2028-40FD-8FF5-5140D7824B46.jpeg

LuiCap

2018-02-05 19:07

Il valore numerico del pH è corretto, però lo hai ottenuto con una serie di errori che si compensano l'un l'altro.

Il procedimento corretto è il seguente.

precipitazione Mg(OH)2.jpg
precipitazione Mg(OH)2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Serendipity

Serendipity

2018-02-05 19:42

LuiCap ha scritto:

Il valore numerico del pH è corretto, però lo hai ottenuto con una serie di errori che si compensano l'un l'altro.

Il procedimento corretto è il seguente.

Ma perché la Kps è uguale a 5,32x10^-12? Non è 5,6x10^-12?

LuiCap

2018-02-05 19:57

Hai scritto solo la tua risoluzione senza il testo dell'esercizio, non ho la palla magica per sapere quale valore di Ks ti fornisce il testo.

Nel tuo primo allegato allegati hai scritto Ks 5,32·10^-12.

Nel secondo allegato hai scritto Kb 5,6·10^-12: non può essere una Kb perché, come tutti gli idrossidi, Mg(OH)2 è una base forte. Intendevi forse Ks = 5,6·10^-12???

Cambia poco: in questo caso il mio procedimento porta ad un pH = 8,94, uguale al tuo, ma resta il fatto che il tuo procedimento è sbagliato.


Scrivi per cortesia il testo dell'esercizio senza tue interpretazioni. Grazie

Serendipity

2018-02-05 20:03

Mi scusi, pensavo di averlo scritto con gli allegati. Questo è il testo comunque:

“Prevedere mediante calcolo se si forma un precipitato di idrossido di magnesio quando 25.0 ml di NaOH 0,01M sono aggiunti a 75 ml di cloruro di magnesio 0,1M. Calcolare inoltre il pH della soluzione risultante. [Kps(Mg(OH)2 = 5,6×10-12]”

LuiCap

2018-02-05 21:13

Ho corretto l'allegato che avevo inserito, aggiungendo anche delle spiegazioni.

Ribadisco che il tuo procedimento è sbagliato. :-(

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Serendipity

Serendipity

2018-02-06 10:53

LuiCap ha scritto:

Ho corretto l'allegato che avevo inserito, aggiungendo anche delle spiegazioni.

Ribadisco che il tuo procedimento è sbagliato. :-(

Ho provato a farne un altro del genere.. È corretto?  O_o

TESTO: “La solubilità in acqua del dicromato di argento è 129,6 mg/1000 ml. Calcolare: a) la Kps del dicromato di argento; b) i g di dicromato d’argento che si solubilizzano in un litro di soluzione 0,10 M di nitrato di argento.”

589736C4-293E-4BC2-91B7-C83A3948F687.jpeg
589736C4-293E-4BC2-91B7-C83A3948F687.jpeg
2C89BD63-7493-493D-893E-3AE078685004.jpeg
2C89BD63-7493-493D-893E-3AE078685004.jpeg

LuiCap

2018-02-06 12:16

La prima parte è corretta (anche se non capisco gli arrotondamenti che hai fatto :-( ), la seconda parte no.

precipitazione Ag2Cr2O7_1.jpg
precipitazione Ag2Cr2O7_1.jpg
precipitazione Ag2Cr2O7_2.jpg
precipitazione Ag2Cr2O7_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Serendipity

Serendipity

2018-02-06 16:10

LuiCap ha scritto:

La prima parte è corretta (anche se non capisco gli arrotondamenti che hai fatto :-( ), la seconda parte no.

Ne ho provato ancora un altro e adesso credo di esserci!!  :-)

TESTO: 

“50 mL di nitrato di piombo(II) 1,5 M sono aggiunti a 20,0 mL di ioduro di sodio 2×10-3 M, precipiterà lo ioduro di piombo (Kps = 8,5×10-9)? Se si, calcolare i mg di ioduro di piombo che precipitano.”

9CAAA911-E0C4-4179-9660-192053824B8C.jpeg
9CAAA911-E0C4-4179-9660-192053824B8C.jpeg
0DBD830A-4BC7-4B89-B644-1FBA84EB9FAB.jpeg
0DBD830A-4BC7-4B89-B644-1FBA84EB9FAB.jpeg

LuiCap

2018-02-06 18:10

Ci sei quasi :-(

La prima parte è corretta: PbI2 precipita perché Qs > Ks

Nella seconda parte l'impostazione è corretta, però hai commesso un errore di calcolo che, ovviamente si trascina in seguito.

Il risultato finale che hai calcolato però, valore numerico a parte, non è la massa di PbI2 che precipita, ma quella che resta in soluzione.

Riprova ora.

ppt PbI2.jpg
ppt PbI2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Serendipity

Serendipity

2018-02-06 18:40

LuiCap ha scritto:

Ci sei quasi :-(

La prima parte è corretta: PbI2 precipita perché Qs > Ks

Nella seconda parte l'impostazione è corretta, però hai commesso un errore di calcolo che, ovviamente si trascina in seguito.

Il risultato finale che hai calcolato però, valore numerico a parte, non è la massa di PbI2 che precipita, ma quella che resta in soluzione.

Riprova ora.

Allora devo utilizzare il Qps non la Kps per il calcolo, giusto?

LuiCap

2018-02-06 19:41

No, devi solo ragionare sul valore di solubilità che ottieni alla fine del calcolo e poi comportarti di conseguenza.

Serendipity

2018-02-07 09:24

Non capisco, devo sottrare il risultato alla massa totale di PbI2 per litro di soluzione?

LuiCap

2018-02-07 12:32

ppt PbI2_2.jpg
ppt PbI2_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Serendipity