La precipitazione del In(IO3)3(s) è completamente sovrapposta a quella del TlIO3(s), perciò non è possibile separare i due cationi mediante precipitazione frazionata come iodati.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Salve prof! propongo un esercizio simile a questo sopra riportato:
Il prodotto di solubilità per il cromato di tallio è 9.8 · 10-13. Quale concentrazione di CrO42- è necessaria per: a) iniziare la precipitazione del sale da una soluzione che è 2.12 · 10-3 M in Tl+; b) abbassare la concentrazione di Tl+ in soluzione fino a 1.00 · 10-6 M?
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Come risolvi questa equazione??? 9,8•10^-13 = (2,12•10^-3)^2 • x
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
x = 9,8·10^-13 / (2,12·10^-3)^2 = 2,18·10^-7 mol/L
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)