Esistono tanti metodi per precipitare l'oro da soluzioni di HAuCl4.
Ho visto gente usare acido ossalico, sodio metabisolfito, idrazina, SO2, solfato di ferro(II), rame.
L'acido ossalico potrebbe essere un buona via: è di facile reperibilità, non è tossico (ovviamente può esserlo...) e i sottoprodotti sono acqua e CO2. Evitare di fare questa cosa in un luogo inadatto. Spero non serva ricordare che si lavora con acidi concentrati, a caldo, estremamente pericolosi. Quindi testa e mezzi di protezione individuale.
3 NaHC2O4 + 2 HAuCl4

2 Au + 3 NaCl + 6 CO2 + 5 HCl
3 Na2C2O4 + 2 HAuCl4

2 Au + 6 NaCl + 6 CO2 + 2 HCl
La quantità di acido ossalico necessaria è di 1.15 g per ogni 1 g di oro che si aspetta di ottenere. Si tratta di un eccesso del 20% in acido ossalico per assicurarsi che tutto l'oro venga ridotto in caso rimanga troppo acido nitrico residuo nella soluzione di acqua regia.
Aggiungere goccia a goccia la soluzione acquosa di acido ossalico alla soluzione di HAuCl4 e scaldare la soluzione, sotto agitazione. Il sistema che deciderai di utilizzare è a tua scelta. Se usi un beaker coprilo con un vetro da orologio. Se invece di usa un pallone a fondo tondo, è necessario attaccare ad un collo un refrigerante a bolle o condensatore ed un altro un imbuto gocciolatore.
Ora va preparata una soluzione concentrata di NaOH. Questa va aggiunta GOCCIA A GOCCIA e LENTAMENTE alla soluzione calda di HAuCl4. Spero NON serva ricordare che l'aggiunta di una base forte ad un acido forte è un processo FORTEMENTE ESOTERMICO e può provocare ESPLOSIONI. Sarebbe utile farsi un calcolo per sapere quanta soluzione di NaOH deve essere aggiunta per regolare il pH. Si avrà copiosa evoluzione di NOx. Se necessario (basti vedere quanto NOx si forma), aggiungere altro acido ossalico alla soluzione. La soluzione prenderà un colore marrone/rossastro e si formerà una sospensione. Nessuna paura. Continuare ad aggiungere NaOH finché non si noterà più il colore arancio-giallastro della soluzione e smetterà l'evoluzione di bolle.
A questo punto l'oro dovrebbe essere tutto precipitato, e la soluzione sarà incolore. Può capitare sia anche verde/blu. Se il colore non è cambiato, è necessario ripetere il processo di cui sopra. Questo è tutto a scapito della purezza del prodotto finale.
A questo punto la soluzione dovrà avere un pH di 0-2.
Ora è necessario spengere il riscaldamento, lasciare riposare per una notte e decantare il liquido, di modo da recuperare l'oro precipitato.
Purificare la polvere grezza di oro in diversi passaggi:
- coprire con HCl 25-31%, fare bollire alcuni minuti, lasciare raffreddare e riposare, decantare; ripetere altre 2 volte
- coprire con NH4OH 30%, fare bollire alcuni minuti, lasciare raffreddare e riposare, decantare; ripetere un'altra volta
- coprire con acqua distillata bollente, agitare per alcuni minuti, lasciare raffreddare e riposare, decantare; ripetere altre 3-4 volte.
È possibile recuperare un po' di polvere d'oro dalle acqua madri di questi lavaggi.
Avere a mente che i lavaggi combinati devono essere acidi; se si forma oro ammoniacale, c'è rischio di esplosione.
A questo punto la polvere d'oro può essere usata così o fusa in un crogiolo.
Alternativamente, è possibile usare il sodio metabisolfito. Anche qui, si prepara una soluzione acquosa di sodio metabisolfito e la si gocciola in quella di HAuCl4.
4 g di sodio metabisolfito sono dissolti in 10 mL di acqua. Circa 2 mL di acqua sono aggiunti a 2.6 g di HAuCl4, goccia a goccia. Si forma un precipitato marrone, è oro. Non sembra oro solo perché le particelle di oro sono così piccole da non riflettere la luce allo stesso modo dell'oro in grani o come si è abituati a vederlo. Sembra sabbia fine.
Na2S2O5 + H2O

2 NaHSO3
3 NaHSO3 + 2 HAuCl4 + 3 H2O

2 Au + 8 HCl + 3 NaHSO4
Alla fine si lascia riposare e si decanta o filtra il precipitato, lo si lava con acqua per togliere tutti i residui rimasti sulla sua superficie e si lascia asciugare all'aria.
Se uno necessita di avere l'oro come tutti noi l'abbiamo presente, basta fonderlo in un crogiolo con una fiamma adatta.
A mio avviso, questo è il metodo meno impegnativo sulla carta. Ma qui non si ha una soluzione di HAuCl4 in acqua regia come sopra. Era una esperimento fatto da NurdRage.