
Ciao a tutti ho letto già agli altri post dove si parla della precipitazione dell'oro dall'acqua regia, ma senza trovare risposta alla mia domanda. Adesso mi ritrovo con circa un litro di acqua regia con una non ben nota quantità di oro disciolto all'interno senza sapere come fare a precipitarlo. La prima domanda e bisogna aggiungere urea oppure no? La seconda è il metabisolfito di sodio va prima diluito in acqua e se si in quale quantità? La terza e ultima domanda è questo tipo di procedimento è apprezzabile anche in una provetta o bisogna per forza farlo in grandi quantità per poterne apprezzare il risultato? Io ho sempre sentito parlare di un fantomatico "muco marrone" che si dovrebbe formare quando l'oro precipita ma non sono mai ancora riuscito a vederlo!
La cosa migliore sarebbe: Qualcuno ce hai già fatto questo procedimento con il metabisolfito di sodio può darmi qualche dritta? Una sorta di manuale ecco ahahaha
Grazie mille!!
(Alfredo): Ho modificato la dimensione del carattere. Nonostante io abbia gli occhiali ci leggo comunque bene, non serve scrivere enorme..poi mi offendo.
La cosa migliore sarebbe: Qualcuno ce hai già fatto questo procedimento con il metabisolfito di sodio può darmi qualche dritta? Una sorta di manuale ecco ahahaha
Grazie mille!!
(Alfredo): Ho modificato la dimensione del carattere. Nonostante io abbia gli occhiali ci leggo comunque bene, non serve scrivere enorme..poi mi offendo.
