2011-04-06, 19:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-04-06, 19:35 da quimico.)
So benissimo che non tutti possiedono il cloruro di palladio(II) ma MAI dire MAI
.
Vi riporto la sintesi del complesso tanto bramato da ale93 e Chimico, ma forse 1po' da tutti coloro che amano tali complessi.
Ho messo qui tale sintesi perché è un complesso di palladio(II). Spero vada bene.
In un pallone da 100 mL, ad un collo, a fondo tondo equipaggiato con una ancoretta magnetica e un condensatore per riflusso connesso ad una linea di azoto viene creata un'atmosfera inerte. Si aggiunge quindi 1.00 g (5.64 mmol) di palladio(II) cloruro, 3.25 g (12.4 mmol) di trifenilfosfina, e 30 mL di benzonitrile.
La miscela viene posta sotto vigorosa agitazione, gradualmente scaldata a 180 °C, e lasciata a questa temperatura per 20 min. La soluzione chiara, rossa che risulta è lasciata raffreddare lentamente a temperatura ambiente e fatta riposare una notte. I cristalli giallo brillante che precipitano sono raccolti tramite filtrazione, lavati con tre porzioni da 10 mL di dietiletere, e asciugati sotto vuoto a dare 3.90 g (5.55 mmol) del complesso.
Il cloruro di palladio(II) è tossico :tossico: se ingerito. Irritante per pelle e tratto respiratorio. Forte irritante per gli occhi. Può agire da sensibilizzante.
La trifenilfosfina è pericolosa se ingerita. Può causare sensibilizzazione. Può essere pericolosa se inalata o assorbita tramite la pelle. Irritante :irritante: per occhi, pelle e tratto respiratorio. :preicoloambiente:
Il benzonitrile è un forte irritante :irritante: per gli occhi. Irritante per la pelle. Pericoloso se ingerito o assorbito tramite la pelle.
Il dietilere è pericoloso per ingestione, inalazione o attraverso contatto con la pelle. Può causare ebbrezza o coma. Può causare reazioni allergiche. Irritante :irritante: per occhi, pelle e tratto respiratorio.
Estremamente infiammabile :infiammabile:. Grave rischio di incendio ed esplosione :esplosivo:.

Vi riporto la sintesi del complesso tanto bramato da ale93 e Chimico, ma forse 1po' da tutti coloro che amano tali complessi.
Ho messo qui tale sintesi perché è un complesso di palladio(II). Spero vada bene.
In un pallone da 100 mL, ad un collo, a fondo tondo equipaggiato con una ancoretta magnetica e un condensatore per riflusso connesso ad una linea di azoto viene creata un'atmosfera inerte. Si aggiunge quindi 1.00 g (5.64 mmol) di palladio(II) cloruro, 3.25 g (12.4 mmol) di trifenilfosfina, e 30 mL di benzonitrile.
La miscela viene posta sotto vigorosa agitazione, gradualmente scaldata a 180 °C, e lasciata a questa temperatura per 20 min. La soluzione chiara, rossa che risulta è lasciata raffreddare lentamente a temperatura ambiente e fatta riposare una notte. I cristalli giallo brillante che precipitano sono raccolti tramite filtrazione, lavati con tre porzioni da 10 mL di dietiletere, e asciugati sotto vuoto a dare 3.90 g (5.55 mmol) del complesso.
Il cloruro di palladio(II) è tossico :tossico: se ingerito. Irritante per pelle e tratto respiratorio. Forte irritante per gli occhi. Può agire da sensibilizzante.
La trifenilfosfina è pericolosa se ingerita. Può causare sensibilizzazione. Può essere pericolosa se inalata o assorbita tramite la pelle. Irritante :irritante: per occhi, pelle e tratto respiratorio. :preicoloambiente:
Il benzonitrile è un forte irritante :irritante: per gli occhi. Irritante per la pelle. Pericoloso se ingerito o assorbito tramite la pelle.
Il dietilere è pericoloso per ingestione, inalazione o attraverso contatto con la pelle. Può causare ebbrezza o coma. Può causare reazioni allergiche. Irritante :irritante: per occhi, pelle e tratto respiratorio.
Estremamente infiammabile :infiammabile:. Grave rischio di incendio ed esplosione :esplosivo:.