Preparazione dell'acetato d'argento
Propongo una sintesi davvero semplice ma non per questo priva di soddisfazioni.
L'acetato di argento viene qui preparato per doppio scambio, approfittando della sua scarsa solubilità in acqua.
AgNO3 + CH3COONa ==> CH3COOAg + NaNO3
L'ambiente di reazione è leggermente acido per acido acetico per evitare la formazione di idrossido/ossido di Ag senza tuttavia eccedere visto che questo sale è sensibilmente solubile con il calare del pH.

Procedura:
1,36 g di argento nitrato si sciolgono in poca acqua (8 ml).
Si aggiunge 10 ml di una soluzione di sodio acetato (1,3 g di acetato di Na triidrato) contenente 10 gocce di acido acetico.
Si forma subito una massa bianca semifluida. Si lascia digerire per 15 minuti a 50 °C, poi si lascia raffreddare in frigo a pochi °C. Si filtra lavando con poca acqua fredda. Si secca in stufa a 50 °C, ottenendo agglomerati sericei di colore bianchissimo.

   

La resa è stata di 0,86 g.

La solubilità in acqua di questo sale aumenta con la temperatura. 

   

Come si vede l’incremento non è vistoso, comunque è sufficiente per mostrare come cristallizza partendo da soluzioni sature calde.

   


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
LegiiT, quimico, fosgene, ch01, myttex, Roberto, luigi_67, zodd01, ohilà, Beefcotto87, thenicktm, Chemistry4888, Claudio, RhOBErThO
Questo sale penso di non averlo mai visto dal vivo. Per questo, come sempre, GRAZIE Mario.
Non si smette mai di imparare e questo deve spronare i chimici di oggi come quelli di domani.
Cita messaggio
(2015-12-18, 21:06)quimico Ha scritto: Questo sale penso di non averlo mai visto dal vivo. Per questo, come sempre, GRAZIE Mario.
Non si smette mai di imparare e questo deve spronare i chimici di oggi come quelli di domani.

Quoto a pieno l'affermazione di quimico. Un chimico non deve mai credere di sapere tutto, perchè non è così! immagino che il succo della sua affermazione fosse questo   si si Bisogna sempre essere aperti ad accogliere le critiche per potersi migliorare ed essere umili per comprendere gli insegnamenti quotidiani. Spesso arrivano da chi meno te lo aspetti  asd    

Anche un "banale" sale inorganico come l'acetato d'argento può sorprendere ed emozionare un "quimico" (scusate ma non ho resistito asd asd ) navigato ed esperto come quimico!

Questa è l'essenza della chimica, questo è il bello di questa disciplina! Non importa quanti anni abbiamo o quante lauree abbiamo ottenuto, davanti ad una nuova sostanza o nuova reazione rimaniamo incantati come bambini davanti al loro regalo più desiderato! Ai grandi mi permetto di dire di non perdere mai questo entusiasmo e questa passione, mentre ai più piccolini dico di coltivare questa passione e di viverla senza freni e paura. Lasciate che il bambino che è in voi, vi sorprenda! Lasciatelo giocare con provette e colori!   

Scusate mi sono lasciato andare col romanticismo ma la Chimica mi regala sempre un sacco di emozioni e non ho resistito nel rendevi partecipi del mio pensiero.

Complimenti a Mario che contribuisce quotidianamente a sorprendere questo "branco" di chimici  :-P :-P :-P  

Grazie ancora Mario *Hail* 

Un saluto
Chemistry4888
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Chemistry4888 per questo post:
Mario, luigi_67, ClaudioG., AminewWar
La ringrazio per l'apprezzamento e le buone parole dette . Sull'acetato d'argento leggerà presto qualcosa di nuovo e che spero vi sorprenderà. Saluti Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
quimico, Chemistry4888, luigi_67
Grazie Chemistry4888. Mi fa piacere :-D
Beh Mario sa che noi scalpitiamo per le sue perle ed esperimenti. Non vediamo l'ora.
Cita messaggio
QUESTA DOVREBBE ESSERE LA STRADA PER REALIZZARE LE NANO DISPERSIONI DI ARGENTO. CHI MI SA DIRE QUALCHE COSA IN MERITO ?
Cita messaggio
Ora basta. Le richieste non si fanno qui, c'è la sezione apposita! Sei pregato di non floddare, grazie ;-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)