2015-08-22, 18:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2023-02-07, 19:37 da zodd01.)
Salve a tutti,
voglio condividere con voi un esperimento di recupero dell' acido tereftalico per idrolisi del PET.
VETRERIA E REAGENTI
Becher
Beuta codata da vuoto
Filtro con setto poroso
Soda
Acido solforico
Bottiglia in PET
Acido cloridrico
PROCEDURA
Da una bottiglia in PET incolore vengono asportati la carta, il collo e il fondo e poi tagliata in piccoli pezzi. Ottenuti 19,28g di materiale, messi in un becher. A parte vengono preparati 150ml di soluzione di 18 ml di acqua portata a volume con acido solforico al 95 % e versati nel becher ancora caldi. La soluzione è nera perché l'acido solforico che mi ritrovo è nero.
Tempo 20 min. tutti i pezzi di PET si sciolgono nella soluzione, la depolimerizzazione è avvenuta. A questo punto si aggiunge un ugual volume d'acqua, si agita per altri 20 min. La soluzione diventa lattiginosa grigia. Si nota un leggero svolgimento di gas. Si filtra su setto poroso. Il filtrato è verde.
I prodotto sporco lo si purifica solubilizzandolo in 200 ml di NaOH al 15% ( la soluzione ridiventa nera ), si rifiltra su setto poroso questa volta recuperando il filtrato anziché il residuo. Dalla soluzione si fanno evaporare 50 ml portando a leggera ebollizione. Dopodiché si aggiungono 2 x 50 ml di HCl al 37 %. Si forma immediatamente una sospensione biancastra che viene filtrata a sua volta su setto poroso. Il prodotto di colore bianco sporco ancora umido pesa 42,59 g.
CONCLUSIONI
Il prodotto è ancora umido, devo seccarlo, lavarlo con solvente e ricristallizzarlo. Poi punto di fusione. Tutte quelle purificazioni potrebbero essere evitate forse se si usa acido solforico ' chiaro '. La procedura è semplice, quasi tutto il tempo lo si passa a filtrare. Essa mostra un fine alternativo di una bottiglia d'acqua
P.S.
Dopo alcuni giorni a seccare all'aria il prodotto è arrivato a pesare 19,45g. Provando a cristallizzarlo da etanolo è avvenuto un incidente e ho perso il prodotto.
Riferimenti
Brevetto USA: US4355175
US4355175.pdf (Dimensione: 527.47 KB / Download: 211)
voglio condividere con voi un esperimento di recupero dell' acido tereftalico per idrolisi del PET.
VETRERIA E REAGENTI
Becher
Beuta codata da vuoto
Filtro con setto poroso
Soda
Acido solforico
Bottiglia in PET
Acido cloridrico
PROCEDURA
Da una bottiglia in PET incolore vengono asportati la carta, il collo e il fondo e poi tagliata in piccoli pezzi. Ottenuti 19,28g di materiale, messi in un becher. A parte vengono preparati 150ml di soluzione di 18 ml di acqua portata a volume con acido solforico al 95 % e versati nel becher ancora caldi. La soluzione è nera perché l'acido solforico che mi ritrovo è nero.
Tempo 20 min. tutti i pezzi di PET si sciolgono nella soluzione, la depolimerizzazione è avvenuta. A questo punto si aggiunge un ugual volume d'acqua, si agita per altri 20 min. La soluzione diventa lattiginosa grigia. Si nota un leggero svolgimento di gas. Si filtra su setto poroso. Il filtrato è verde.
I prodotto sporco lo si purifica solubilizzandolo in 200 ml di NaOH al 15% ( la soluzione ridiventa nera ), si rifiltra su setto poroso questa volta recuperando il filtrato anziché il residuo. Dalla soluzione si fanno evaporare 50 ml portando a leggera ebollizione. Dopodiché si aggiungono 2 x 50 ml di HCl al 37 %. Si forma immediatamente una sospensione biancastra che viene filtrata a sua volta su setto poroso. Il prodotto di colore bianco sporco ancora umido pesa 42,59 g.
CONCLUSIONI
Il prodotto è ancora umido, devo seccarlo, lavarlo con solvente e ricristallizzarlo. Poi punto di fusione. Tutte quelle purificazioni potrebbero essere evitate forse se si usa acido solforico ' chiaro '. La procedura è semplice, quasi tutto il tempo lo si passa a filtrare. Essa mostra un fine alternativo di una bottiglia d'acqua

P.S.
Dopo alcuni giorni a seccare all'aria il prodotto è arrivato a pesare 19,45g. Provando a cristallizzarlo da etanolo è avvenuto un incidente e ho perso il prodotto.
Riferimenti
Brevetto USA: US4355175
