Preparazione delle soluzioni per la colorazione di Papanicolaou
Soluzione di Arancio II

Unire 50 mL di soluzione acquosa di Arancio II (quello di Max) al 10% a 950 mL di etanolo assoluto in cui sono stati disciolti 0,15 g di acido fosfowolframico.


Soluzione policroma EA50

A 700 mL di etanolo al 96% unire 250 mL di metanolo assoluto, quindi aggiungere 20 mL di acido acetico glaciale, 10 mL di soluzione acquosa di verde luce SF al 3% e 20 mL di soluzione acquosa di eosina Y al 20%.
Disciogliere nella soluzione ottenuta 4 g di acido fosfowolframico.

Ematossilina di Harris
E' una soluzione pronta all'uso. Se interessa a qualcuno posso indicare come prepararla.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
Max Fritz, quimico
Ho l'ematossilina di Harris già pronta, l'arancio II, l'eosina (se si accetta il neomercurocromo). Mi mancano il verde luce e l'acido fosfotungstico. Mentre... niente bruno di bismark?
Cita messaggio
Le ultime linee guida lo hanno escluso. Secondo gli studi di Drijver e Boon il bruno Bismark "is not essential for satisfactory staining and recommmend that it be eliminated from the formula". Meglio di così...asd
Per l'acido fosfowolframico posso rimediare...ne ho abbastanza da spacciare. Quanto al verde luce mi sa che sono ne sono a corto...però lo possiamo acquistare...devo solo vedere il prezzo e la qualità...confidando nella Sigma!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Io potrei pensare di comprarmi il fosfotungstico (scusa se mi ostino a chiamarlo così... mi piace come suona Rolleyes ) nel prossimo ordine, tanto per avere un sale di W. Invece il verde luce SF è un po' caro... 10g 22 euro prezzo AAe (ai prezzi SA ho dato un'occhiata rapida e... non li cito neanche). Alla fine, la policroma EA50 è meglio che la compro bell'e pronta.
Cita messaggio
Non conosco la qualità dei prodotti AAe, quindi non ti so dire se hanno un verde luce adatto.
Quanto all'acquisto delle soluzioni pronte all'uso sono tremendamente contrario: costano molto, valgono poco.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
10g 22€ sarebbe caro? meglio non ti dico quanto mi costino i solventi deuterati in fiale...
sempre interessante come solito, Moreno
Cita messaggio
(2010-07-28, 21:11)quimico Ha scritto: 10g 22€ sarebbe caro? meglio non ti dico quanto mi costino i solventi deuterati in fiale...
sempre interessante come solito, Moreno
Beh... Alfa Aesar di solito fa prezzi molto migliori per molti coloranti. Non dico che sia caro "relativamente", ma di per sè è una certa spesa... tenuto conto che ci sono da aggiungere spese di trasporto e rincaro del mio fornitore. Per le soluzioni già pronte... non ho esperienza in merito, mi fido di Moreno. Invece per la qualità dei prodotti Alfa Aesar, direi che se la molecola è quella e dichiarano un uso indicato... non ci sono problemi. La scheda del prodotto specifica che è per "biological stain": http://www.alfa.com/it/GP100W.pgm?DSSTK=...=571017326
Tenete conto che, se dovessi fare una colorazione di Papanicolaou, la farei come prova... non che debba avere un fine pratico vero e proprio, o che i risultati mi debbano servire per trarre conclusioni scientifiche, non ho mica un laboratorio di analisi!
Cita messaggio
ho capito.
anche io in lab ho alcuni prodotti AAe e devo dire che non hanno prezzi così malvagi. a volte hanno prezzi migliori (o più convenienti) della SA. dipende cosa cerchi... anzi a volte trovo cose che la SA non vende o ci lucra troppo sopra.
comunque i solventi deuterati che uso costano troppo. costa meno se li prendi in bottiglie da 25mL ma dopo 1po' che apri il solvente tende ad assorbire acqua e addio contenuto in acqua basso.
tipo oggi stavo usando il fondo di una bottiglia da 25mL di DMSO-d6 e nell'1H-NMR c'era un picco enorme dovuto all'acqua. un po' di acqua c'è sempre... ma non così tanta.
da domani, con sommo dispiacere visti i costi, mi toccherà usare le fiale da 5mL (ognuna costa 83€...)
Cita messaggio
Non si usano i setacci molecolari? E i setti forabili?
E' strano usare bottiglie con tappo a vite per NMR, solitamente sono confezioni sigillate in cui si infila un ago, senza scambio di aria/umidità.
Ovvio che non vi è una sola tipologia di confezionamenti, ma a volte pagare un po' di più equivale a spendere meno.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
io ora sono dedito all'uso di fiale da 5mL. pratiche, solvente anidro.
le bottiglie io le odio. assorbono acqua ad ogni apertura. hanno solo una silver foil che non serve ad una cippa. il setto forabile è unicamente per solventi anidri come il THF o per quei reagenti che non devono vedere umidità ed ossigeno vedi n-BuLi o MeMgCl. i settaci io li uso quando devo anidrificare ad esempio l'acetone per farci una reazione...
ti dò pienamente ragione sul punto "pagare un po' di più a volte equivale a spendere meno" ;-)
peccato sia il mio capo a far acquisti e il budget non sia sempre favorevole :-(
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Dott.MorenoZolghetti




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)