Messaggi: 61
Grazie dati: 19
Grazie ricevuti: 58
Discussioni: 11
Registrato: Jul 2016
2017-06-17, 16:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-17, 16:18 da ChemPride.) Buon pomeriggio, vi propongo un testo:
Si calcoli la percentuale (R1) p/p di una soluzione di H
2O
2 (d=1.12) a 24 volumi. Quanti ml di A (R2) e quanti (R3) di un'altra soluzione (B) al 15% p/v si devono miscelare per ottenere 200 ml di H
2O
2 al 10%.
(PM H
2O
2 = 34,0147)
#############################################################################################################
R1)
1 mol:22,4 L=x mol:24 L
x=1,0714 mol/L = M O
2M H
2O
2 = 2,14 mol/L

7,289 g/100 mL

6,50 p/p
15 g/100 mL

M=4,41 mol/L
10 g/100 mL

M=2,94 mol/L
R2 e R3)
(V1x*M1)+(V2x*M2)=V3*M3
(V1x*2,14 mol/L)+(V2x*4,41 mol/L)=0.2 L*2,94 mol/L
Come si trovano V1x e V2x? LuiCap accennava di mettere un valore a piacimento per, ad esempio, V1x < 200 ml
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
A sostegno della mia tesi:
E non c'è neppure bisogno di calcolarsi le molarità, basta la concentrazione in % m/v:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ChemPride Messaggi: 61
Grazie dati: 19
Grazie ricevuti: 58
Discussioni: 11
Registrato: Jul 2016
Grazie LuiCap per la risposta, mi sono dimenticato di scrivere i risultati che riporta il libro per completezza:
R1) 6,50 p/p
R2) 129,63 ml
R3) 70,36 ml
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se non si deve aggiungere acqua, la formula risolutiva generale è questa:
C1(Vf - V2) + C2 · V2 = C3 · Vf
Difficilmente però in laboratorio si procede in questo modo, si procede invece con il metodo che ho indicato prima.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ChemPride Messaggi: 61
Grazie dati: 19
Grazie ricevuti: 58
Discussioni: 11
Registrato: Jul 2016
(2017-06-17, 18:07)LuiCap Ha scritto: Se non si deve aggiungere acqua, la formula risolutiva generale è questa:
C1(Vf - V2) + C2 · V2 = C3 · Vf
Difficilmente però in laboratorio si procede in questo modo, si procede invece con il metodo che ho indicato prima.
Sì, è un esercizio fine a se stesso. Di questa formula me ne ero completamente dimenticato, io lo risolvevo come nella tua prima proposta.
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
È però anche vero che, sia con il primo metodo che con il secondo, il titolo della soluzione risultante (10% m/v) è "vero" solo sulla carta; il titolo accurato lo si determina con una titolazione permanganometrica o iodometrica.
Quindi tutte quelle cifre significative nei volumi non hanno alcun valore.
Si prelevano quindi con cilindro 130 mL di soluzione R1 e si uniscono a 70 mL di soluzione R2 ottenendo così una soluzione di H2O2 circa al 10% m/v.
Senza contare poi che i volumi non sono additivi, il volume finale dipende dalla densità delle due soluzioni.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ChemPride