Grazie per il benvenuto ad entrambi,
@quimico:
Citazione:Dubito a Matematica insegnino Chimica Farmaceutica...
Esatto, è già tanto che possa dare Chimica generale come esame opzionale.
In effetti tutto quel poco che conosco (?) l'ho appreso per conto mio, non ho (ancora) seguito nessun tipo di lezione istituzionale.
Mia madre e mio patrigno sono medici e – per quanto in casa non se ne sia mai abusato – in famiglia c'è sempre stato un rapporto sereno con i farmaci. Forse questa può essere annoverata tra le concause che mi hanno portato a coltivare un interesse verso la farmacologia in generale, ma pensandoci bene ci sono talmente tanti fattori che, in modo più o meno importante, hanno influito su quelli che sono oggi i miei interessi a livello scientifico, che se li elencassi tutti forse risulterei sin troppo prolisso.
Posso dirti però che nelle mie volontà ci sarebbe quella di dedicarmi alla cosiddetta
Discrete Mathematical Chemistry, e delle applicazioni che essa può avere proprio in Chimica farmaceutica e in Tossicologia.
Citazione:Senza un background chimico come ci riesci?
Difatti è molto difficile, per non dire impossibile. Compenso cercando di studiarmi tutto quello che credo sia doveroso sapere, ma riconosco che non è ancora abbastanza.
Il problema principale risiede nel fatto che, non facendo parte del mio percorso di studi, non c'è una continuità nello studio della materia, e il non seguire delle vere lezioni, il non aver un referente, fa si che io non sia in grado di distinguere le cose importanti dalle superflue.
Ti dirò, avevo anche pensato di prendermi il diploma di perito chimico in quanto avrei dovuto integrare solo (si fa per dire) i laboratori e certe materie caratterizzanti, ma per ora ho lasciato perdere.
Conto di finire questa triennale in Matematica e decidere poi il da farsi..