Presentazione Frank
Ciao a tutti,

sono uno studente di Matematica all'Università di Cagliari appassionato di Chimica farmaceutica e Tossicologia.

Ho seguito il forum per circa un anno e mezzo da osservatore esterno e ho finalmente deciso di registrarmi, sperando di poter contribuire positivamente a questo progetto.


Buona giornata.
Cita messaggio
Benvenuto ! *yuu*
comandante diavolo *yuu*
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo post:
Frank
Benvenuto...
Come è nata questa tua passione? Vorrei capire...
Io ho fatto Chimica e poi mi sono dedicato a Chimica Farmaceutica tramite borse di studio e vie traverse... Ho sempre fatto questo tipo di chimica e sto tuttora imparando/ampliando le mie conoscenze... Deduco tu faccia da te. Dubito a Matematica insegnino Chimica Farmaceutica...
Senza un background chimico come ci riesci? *Si guarda intorno*
Saluti.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Frank
Grazie per il benvenuto ad entrambi,

@quimico:

Citazione:Dubito a Matematica insegnino Chimica Farmaceutica...

Esatto, è già tanto che possa dare Chimica generale come esame opzionale.

In effetti tutto quel poco che conosco (?) l'ho appreso per conto mio, non ho (ancora) seguito nessun tipo di lezione istituzionale.

Mia madre e mio patrigno sono medici e – per quanto in casa non se ne sia mai abusato – in famiglia c'è sempre stato un rapporto sereno con i farmaci. Forse questa può essere annoverata tra le concause che mi hanno portato a coltivare un interesse verso la farmacologia in generale, ma pensandoci bene ci sono talmente tanti fattori che, in modo più o meno importante, hanno influito su quelli che sono oggi i miei interessi a livello scientifico, che se li elencassi tutti forse risulterei sin troppo prolisso.

Posso dirti però che nelle mie volontà ci sarebbe quella di dedicarmi alla cosiddetta Discrete Mathematical Chemistry, e delle applicazioni che essa può avere proprio in Chimica farmaceutica e in Tossicologia.

Citazione:Senza un background chimico come ci riesci?

Difatti è molto difficile, per non dire impossibile. Compenso cercando di studiarmi tutto quello che credo sia doveroso sapere, ma riconosco che non è ancora abbastanza.

Il problema principale risiede nel fatto che, non facendo parte del mio percorso di studi, non c'è una continuità nello studio della materia, e il non seguire delle vere lezioni, il non aver un referente, fa si che io non sia in grado di distinguere le cose importanti dalle superflue.

Ti dirò, avevo anche pensato di prendermi il diploma di perito chimico in quanto avrei dovuto integrare solo (si fa per dire) i laboratori e certe materie caratterizzanti, ma per ora ho lasciato perdere.

Conto di finire questa triennale in Matematica e decidere poi il da farsi..
Cita messaggio
benvenuto!
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano arkypita per questo post:
Frank
Capisco. Ma un diploma di perito chimico non è uguale a farsi 5 anni di CTF. E fidati, a CTF ci sono esami pesanti... Ho avuto modo di constatarlo di persona. Ho fatto durante la borsa di studio da tutor a molti studenti/laureandi di CTF e da chimico organico con un buonissimo background sintetico ho trovato a volte 1po' di difficoltà... Son felice ti piaccia e tu voglia imparare ma da qui a padroneggiare Chimica Farmaceutica ne passa... Studia e leggi e se hai bisogno chiedi...
Io ora sto studiando 1po' di Chimica Farmaceutica visto che devo aiutare dei ragazzi a superare i 3 esami obbligatori di Chimica Farmaceutica che devono fare...
Secondo me potevi anche fare 5 anni di CTF se ti piace così tanto la materia...
Dopo 5 anni di chimica pesante sono molto tentato di prendermi anche la laurea in CTF... Alla fine dovrei "solo" fare esami che mancano, tirocinio e una nuova tesi *Si guarda intorno* vedremo...
Cita messaggio
(2013-09-05, 13:25)quimico Ha scritto: Ma un diploma di perito chimico non è uguale a farsi 5 anni di CTF.

Ci mancherebbe che fosse uguale. Il mio studiare da perito chimico sarebbe stato solo e solo un compromesso per poter continuare a studiare Matematica all'Università e, contemporaneamente, accrescere le mie conoscenze di Chimica.

Comunque se proprio dovessi scegliere una seconda laurea, penso sceglierei tossicologia. In fin dei conti, quel che serve a me è sì un ottima preparazione nell'ambito chimico-farmaceutico, ma chi poi si sporcherà le mani in laboratorio sarà una figura come te, un chimico vero e proprio. Una laurea in CTF sarebbe sin troppo.

La figura professionale che mi prefisso di raggiungere assomiglia più ad un matematico che astrae la chimica che ad un chimico che usa modelli matematici.

Ma mi ripeto: riconosco che è ancora troppo presto per prendere questo tipo di decisioni, è bene che finisca prima quello che ho iniziato.

Citazione:Dopo 5 anni di chimica pesante sono molto tentato di prendermi anche la laurea in CTF...

Tempo e soldi permettendo non sarebbe una cattiva idea, e appoggerei l'idea in toto ma mi chiedevo..
ad un laureato magistrale in Scienze Chimiche, cosa aggiunge una laurea in CTF rispetto ad un Ph.D (specifico magari proprio nella tua area di interesse)?

NB: Sia chiaro che conosco la differenza tra una Laurea Magistrale, una Laurea a ciclo unico e un Dottorato di ricerca.
Cita messaggio
Bon voyage.....

66-69-78-86-69-78-85-84-79
L'idrogeno (H) ha un protone ed un elettrone.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano MaXiMo per questo post:
Frank
(2013-09-05, 19:18)MaXiMo Ha scritto: 66-69-78-86-69-78-85-84-79

Cosa sarebbe? Una specie di test? :-)
Cita messaggio
Benvenuto. Studia per conto tuo, posso garantirti che si'impara di più così che nei corsi di laurea istituzionalizzati. Lo dico da docente.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
Frank




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)