Messaggi: 113
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 13
Registrato: Dec 2010
2011-11-28, 18:40 Buonasera,
vi chiedo gentilmente se ricordate un metodo per verificare l'eventuale presenza di acido cloridrico nell'acido nitrico fumante.
Vi ringrazio anticipatamente della risposta.
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
2011-11-28, 18:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-11-28, 18:45 da arkypita.) (2011-11-28, 18:42)NaClO3 Ha scritto: aggiungi AgNO3...
Anche io pensavo a quello.
So che funziona per i cloruri, funziona anche per l'acido cloridrico?
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
2011-11-28, 18:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-11-28, 18:50 da marco the chemistry.) Ma la miscela HCl- HNO3 non dovrebbe decomporsi.... ergo l'HCl si elimina da solo come cloro.....
Comunque aggiungere AgNO3 è cosa buona e giusta "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
2011-11-28, 18:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-11-28, 18:58 da NaClO3.) (2011-11-28, 18:43)arkypita Ha scritto: So che funziona per i cloruri, funziona anche per l'acido cloridrico?
Certo che sì, per due motivi almeno:
1) il cloridrico è più forte del nitrico, quindi l'acidissimo ambiente per HNO3 non sposta il cloruro, in quanto precipita sposterebbe l'eventuale equilibrio a destra.
2)HCl + H
2O

H
3O
+ + Cl
- E' sì un fottutissimo cloruro!
(2011-11-28, 18:50)marco the chemistry Ha scritto: Ma la miscela HCl- HNO3 non dovrebbe decomporsi.... ergo l'HCl si elimina da solo come cloro....
Oppure come NOCl!!
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 895
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Siamo sicuri che anche in così largo eccesso di acido nitrico funzioni?
Messaggi: 113
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 13
Registrato: Dec 2010
Grazie a tutti per la risposta,
non ci avevo pensato all'AgNO3, ci sono anche altri metodi?
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
(2011-11-28, 19:03)Max Fritz Ha scritto: Siamo sicuri che anche in così largo eccesso di acido nitrico funzioni?
Perchè no?
In Uni, mentre giocherellavo con ho fatto proprio questo.
In realtà ho determinato la presenza di Cl
- in acqua regia, un'acqua regia "casereccia" l'abiemnte era acidissimo e anche molto ossidante, precipitato bianco caseoso solubile in ammoniaca diluita e rilasciante fiocchi di Ag(0) su lastra di rame!
Non è prorpio la medesima cosa ma è molto vicino a ciò che si richiede.
HNO
3, limita la solubilità di AgNO
3 ma qua si tratta di poche gocce.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Max dovrebbe proprio funzionare!! Bravo clor, vedo che ti dai da fare1
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 895
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2011-11-28, 20:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-11-28, 20:01 da Max Fritz.) (2011-11-28, 19:25)NaClO3 Ha scritto: HNO3, limita la solubilità di AgNO3 ma qua si tratta di poche gocce.
Proprio per questo motivo: anche se non fossero presenti cloruri, rimarrebbe un residuo di AgNO3 che fatica a solubilizzarsi (secondo me). La pratica chiarirà ogni dubbio, come sempre.