Salve, ho provato a risolvere questo problema, ma penso di non aver capito completamente come risolverlo. Infatti il risultato è diverso...
Io testo è in allegato, mentre il risultato dovrebbe essere P(saccarosio)=3,05x10^-2 atm
Per la risoluzione, per prima cosa ho calcolato il ΔT=28,18 Poi ho calcolato le moli facendo m=ΔT/Kcr= 28,28/1,86= 15,15 m Ho considerato 15,15 moli di saccarosio in 1L di acqua, poi ho calcolato il numero di moli di acqua (55,49 mol) e la frazione molare del saccarosio (x= 15,15/70,64=0,214) grazie alla quale ho usato la legge di Raoult P=(1-x)Pº= 2,47x10^-2 atm
Il procedimento che hai svolto è corretto, ma non capisco perché tu abbia usato il valore 28,18°C come ΔTcr, quando il testo dice che il punto di congelamento della soluzione è -3,18°C. ΔTcr = 0 - (-3,18) = 3,18°C m = 3,18 °C / 1,86 °C·kg/mol = 1,71 mol saccarosio/kg H2O n saccarosio = 1,71 mol n H2O = 1000 g / 18,02 g/mol = 55,49 mol n totali = 0,970 X saccarosio = 0,0299 X H2O = 0,970 P°H2O - Pslz = X saccarosio · P°H2O Pslz = 3,06·10^-2 atm
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2020-06-09, 19:01)LuiCap Ha scritto: Il procedimento che hai svolto è corretto, ma non capisco perché tu abbia usato il valore 28,18°C come ΔTcr, quando il testo dice che il punto di congelamento della soluzione è -3,18°C. ΔTcr = 0 - (-3,18) = 3,18°C m = 3,18 °C / 1,86 °C·kg/mol = 1,71 mol saccarosio/kg H2O n saccarosio = 1,71 mol n H2O = 1000 g / 18,02 g/mol = 55,49 mol n totali = 0,970 X saccarosio = 0,0299 X H2O = 0,970 P°H2O - Pslz = X saccarosio · P°H2O Pslz = 3,06·10^-2 atm
La ringrazio per la risposta! Pensavo dovessi usare i 25ºC dati all’inizio per trovare il ΔT, infatti il 28,18ºC l’ho ricavato facendo 25ºC-(-3,18ºC)