2021-06-17, 08:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-18, 21:40 da myttex.)
Due recipienti, ciascuno del volume di 3 litri, entrambi alla temperatura di 500 °C, contengono l’uno H2 alla pressione di 2 atm, e l’altro N2 alla pressione di 1atm. Essi vengono messi in comunicazione e si fa avvenire la reazione seguente, che supponiamo tutta spostata verso destra: N2 + 3H2 2NH3. Si calcoli la pressione finale a reazione avvenuta.
Qualcuno saprebbe dirmi, gentilmente, se il procedimento da me usato è corretto? Grazie
Hai sbagliato il calcolo numerico delle moli dei reagenti, inoltre il procedimento successivo non è corretto.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Anche in questo esercizio potrei applicare lo stesso procedimento?
“Si calcoli la pressione totale e parziale a 20°C di una miscela gassosa di idrogeno e azoto contenuta in un pallone di 10 litri. Le quantità dei componenti sono: 2 litri di idrogeno misurati a 0 °C e 760 torr; 5 litri di azoto misurati a 20 °C e 750 torr [PF(H2) = 2.02; PF(N2) = 28.02]. “
Dopo aver calcolato le mole con la legge dei gas perfetti non so come muovermi. N H2 = 2/ (0.082*273.15)= 0.089 mol N N2 = (5*0.98) / (0.082*293.15)= 0.02 mol Con il peso formula potrei trovare la massa in grammi ma non so poi che fare.
Non per la parte riguardante la reazione, perché H2 e N2 alla temperatura di 20°C non reagiscono tra loro.
Per il resto il procedimento è lo stesso. Il peso formula dei due gas non serve a nulla.
Risultati P totale = 0,724 atm P H2 = 0,230 atm P N2 = 0,493 atm
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)