Pressione osmotica
Question 
Buongiorno a tutti, questa mattina ho fatto questo esercizio, ma non sono molto convinta dei procedimenti, in particolare mi riferisco al punto b) 
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
GRAZIE


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
a) Corretto. Senza arrotondamenti nei calcoli intermedi risulta Pslz = 23,2 mmHg.

b) Sbagliato.
massa soluzione = 7,5 + 50 = 57,5 g slz
V soluzione = 57,5 g slz / 1,15 g/mL = 50 mL = 0,050 L
π = n soluto · i · R · T / V
π = 0,0506 · 3 · 0,0821 · 298 / 0,050 = 74,24 atm

c) Sbagliato.
molalità soluzione = n soluto / kg solvente
m soluzione = 0,0506 mol soluto / 0,050 kg solvente = 1,011 mol/kg
ΔTeb = Keb · m · i
ΔTeb = 0,512 °C/kg mol · 1,011 mol/kg · 3 = 1,55°C
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
chiara25
Grazie mille!!
Volevo sapere però perché nel calcolo della pressione osmotica utilizziamo le moli di soluto e non le moli della soluzione (totali) nonostante stiamo calcolando la pressione osmotica della soluzione.
Cita messaggio
Le soluzioni diluite formate da un liquido (solvente) e da uno o più soluti non volatili mostrano proprietà caratteristiche, chiamate proprietà colligative, che dipendono esclusivamente dal numero di particelle di soluto nella soluzione, indipendentemente dalla loro natura chimica.
Tali proprietà sono:
- l'abbassamento della tensione di vapore del solvente all'interno della soluzione;
- l'innalzamento del punto di ebollizione del solvente all'interno della soluzione;
- l'abbassamento del punto di solidificazione del solvente all'interno della soluzione;
- la pressione osmotica della soluzione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
chiara25




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)