2017-09-10, 11:22
Buona domenica a tutti 
Volevo chiedervi come andrebbe risolto il seguente esercizio. Io avevo pensato a due metodi. Il primo metodo penso però che sia sbagliato.
1. la pressione osmotica è uguale a π =nRT/v, ricordano che n=m/pM e che m/v=d ottengo π =dRT/pM
Non penso però che vada bene perchè il pM è in riferimento al soluto ma io devo trovare la pressione osmotica della soluzione quindi penso vado abolito il metodo e che possa essere utilizzato se siamo in presenza di un'unica sostanza in questione magari.
2. Avevo pensato di trovare la molalità a partire dalla legge dell'abbassamento crioscopico, come m=Δt/k e conoscendo la molalità volevo individuare il numero di moli di soluto ma non conosco nè il volume della soluzione nè i chilogrammi di solvente.
Sono ad un punto di stallo

Volevo chiedervi come andrebbe risolto il seguente esercizio. Io avevo pensato a due metodi. Il primo metodo penso però che sia sbagliato.
1. la pressione osmotica è uguale a π =nRT/v, ricordano che n=m/pM e che m/v=d ottengo π =dRT/pM
Non penso però che vada bene perchè il pM è in riferimento al soluto ma io devo trovare la pressione osmotica della soluzione quindi penso vado abolito il metodo e che possa essere utilizzato se siamo in presenza di un'unica sostanza in questione magari.
2. Avevo pensato di trovare la molalità a partire dalla legge dell'abbassamento crioscopico, come m=Δt/k e conoscendo la molalità volevo individuare il numero di moli di soluto ma non conosco nè il volume della soluzione nè i chilogrammi di solvente.
Sono ad un punto di stallo