Messaggi: 15 Grazie dati: 7 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 2 Registrato: Jun 2021 2021-06-09, 20:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-11, 19:06 da myttex.) [font=verdana, geneva, lucida, "lucida grande", arial, helvetica, sans-serif]Buonasera a tutti, faccio un'altro post per l'altro esercizio che non riesco a risolvere [/font][font=verdana, geneva, lucida, "lucida grande", arial, helvetica, sans-serif]Chiedo scusa ma questi argomenti mi stanno mandando fuori di testa [/font][font=verdana, geneva, lucida, "lucida grande", arial, helvetica, sans-serif]L'idrocarburo ottano (C8H18) brucia per dare CO2 e H2O allo stato di vapore:[/font][font=verdana, geneva, lucida, "lucida grande", arial, helvetica, sans-serif]2C8H18 + 25 O2 - 16 CO2 + 18 H2O[/font][font=verdana, geneva, lucida, "lucida grande", arial, helvetica, sans-serif]Se un campione di ottano 0.048 g brucia completamente qual'è la presssione del vapor d'acqua ottenuta in un matraccio di 4.75 L a 30 C°?[/font]La formula l'ho già bilanciata io, come devo procedere? Grazie in anticipo Messaggi: 15 Grazie dati: 7 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 2 Registrato: Jun 2021 Riporto qui sotto l'esercizio: 1) L'idrocarburo ottano (C8H18) brucia per dare CO2 e H2O allo stato di vapore: 2C8H18 + 25 O2 -  16 CO2 + 18 H2O Se un campione di ottano 0.048 g brucia completamente qual'è la presssione del vapor d'acqua ottenuta in un matraccio di 4.75 L a 30 C°? La formula l'ho bilanciata io. Dopo di che ho calcolato le moli di ottano che, considerando il campione di 0.048 g , mi sono risultate essere 0.00042 mol. da li, ho ricavato quelle del vapore acqueo che sono 0.000378 mol. Poi da li ho usato la formula dei gas P = (n*R*T )/ V Ma il risultato è 0.05 atm e non 0.02 atm come scritto nell'esercizio. Cosa sbaglio? Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Il procedimento è corretto. Probabilmente hai sbagliato i calcoli nell'ultimo passaggio. Scrivi i valori numerici con cui hai sostituito le grandezze nella formula: P = n·R·T/V Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Nickdano Messaggi: 15 Grazie dati: 7 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 2 Registrato: Jun 2021 (2021-06-10, 15:27)LuiCap Ha scritto: Il procedimento è corretto. Probabilmente hai sbagliato i calcoli nell'ultimo passaggio. Scrivi i valori numerici con cui hai sostituito le grandezze nella formula: P = n·R·T/V P= (0.0000378*0.0821*8190)/4.75 Ho sbagliato qui? Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2021-06-10, 16:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-10, 18:14 da LuiCap.) Sì!!! La temperatura deve essere espressa in K: t(°C) + 273,15 = T(K) 30 + 273,15 = 303,15 K
Tu hai fatto: 30 · 273 = 8190 K Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 15 Grazie dati: 7 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 2 Registrato: Jun 2021 (2021-06-10, 16:07)LuiCap Ha scritto: Sì!!! La temperatura deve essere espressa in K: t(°C) + 273,15 = T(K) 30 + 273,15 = 302,15 K
Tu hai fatto: 30 · 273 = 8190 K Ma adesso subentra un problema, con i valori che ho non risulta più nulla. Cosa ho sbagliato ? Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Certo che risulta:
P = 3,78·10^-3 · 0,0821 · 303,15 / 4,75 = 1,98·10^-2 ≈ 0,02 atm Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|