2022-03-30, 09:30
Pressioni parziali |
2022-03-30, 16:50 Kp = 0,52^5 / 3,0^5 = 1,56·10^-4 Poiché il delta n della reazione è 0, la Kp è uguale alla Kc. 2 V(s) + 5 CO2(g) ![]() 0,1............1....................0.............0 -2x..........-5x.................+x...........+5x 0,1-2x......1-5x................x..............5x Kc = 1,56·10^-4 = (5x)^5 / (1-5x)^5 (1,56·10^-4)^1/5 = 5x / 1-5x Risolvendo: x = 0,0295 mol Verifica All'equilibrio: n CO2 = 1 - 5·0,0295 = 0,852 mol n CO = 5·0,0295 = 0,148 mol Kc = 0,148^5 / 0,825^5 = 1,56·10^-4 OK!!! n V(s) = 0,1 - 0,0295 = 0,0705 mol m V(s) = 0,0705 mol ·50,94 g/mol = 3,59 g n V2O5(s) = 0,0295 mol m V2O5(s) = 0,0295 mol · 181,88 g/mol = 5,37 g m totale = 8,96 g % p/p V = 3,59 · 100 / 8,96 = 40,04% % p/p V2O5 = 5,37 · 100 / 8,96 = 59,96% Non capisco perché il testo richieda di calcolare le pressioni parziali dei gas all'equilibrio visto che le fornisce già: p CO2 = 0,52 atm p CO = 3,0 atm I componenti solidi non esercitano alcuna pressione parziale. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2022-03-31, 15:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-03-31, 15:29 da elisa.amu.) La ringrazio professoressa. Le auguro una buona giornata. 2022-03-31, 15:56 Alla temperatura di 450°C le pressioni all'equilibrio dei due componenti gassosi sono: P(CO2) = 0,98 atm P(CO) = 0,02 atm Di conseguenza a 450°C la Kp1 è: Kp1 = 0,02^2 / 0,98 = 4,08·10^-4 Aumentando la temperatura a 750°C abbiamo la seguente perturbazione dell'equilibrio: C(s) + CO2(g) ![]() /..........0,98.............0,02 /..........-x.................+2x /..........0,98-x.........002+2x A questa temperatura la pressione totale è 1,75 atm, quindi: 1,75 = 0,98 - x +0,02 + 2x da cui x = 0,75 atm P(CO2) = 0,98 - 0,75 = 0,23 atm P(CO) = 0,02 + 2·0,75 = 1,52 atm Kp2 = 1,52^2 / 0,23 = 10,05 Aumentando la temperatura si ha un aumento della Kp, quindi la reazione è endotermica. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2022-04-01, 08:47 ![]() Le auguro una buona giornata. |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)