Prime osservazioni bresser biolux
So che il microscopio in questione ha una brutta reputazione ed è pensato più come giocattolo che altro, ma devo dire che come mia prima esperienza non è male e, anche se in vita mia ho usato pochi microscopi (solo quelli a scuola), anzi è veramente accettabile. Di seguito vi posto i miei primi vetrini e le prime foto, la qualità non sarà altissima perché ho utilizzato la cam originale in dotazione. Inoltre c'è da dire che dei vetrini originali già pronti c'è ne sono solo 2 il resto credo siano stati buttati, forse perché rotti. Non so che ingrandimenti totali siano perché non posso moltiplicare gli obiettivi con la telecamera non sapendo l'ingrandimento di quest'ultima, ma gli obiettivi sono da 4x - 10- 40x sempre in ordine

Partiamo subito con uno dei vetrini originali che dovrebbe essere una sezione di stelo di fiore.
               

Lievito di birra fresco stemprato in acqua e diluito. Qui ho solo stemprato senza diluire e infatti si vede la grande quantità di cellule.
    
Una volta diluito:
             

Epidermide di cipolla colorato con tintura di iodio (l'unico colorante che ho al momento, sto aspettando che arrivano blu di metilene e eosina)
             

Ala di mosca con obiettivo 40x, questo è un vetrino permanente fatto, da me sperando che resisterà nel tempo.
   


p.s. Per risolvere il problema di bassa luminosità ad alti ingrandimenti ho posizionato sotto il tavolino un oculare di un vecchio binocolo che ha funzionato da condensatore.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Scienza pazza per questo post:
ClaudioG., myttex, RhOBErThO, Mario, Igor, NaClO, luigi_67
Un'informazione se possibile...ma Dove hai trovato il blu di metilene e l'eosina?
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
Ho un amico che ha una farmacia e ci conosciamo da tanto tempo,  il blu di met me lo ha regalato mentre l'eosina la devo ancora pagare  asd
però ancora non c'è li ho, devo andarli a ritirare entrambi martedì
Cita messaggio
Va bene, grazie...quindi una normale farmacia dovrebbe averli, almeno da ordinare...  si si
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
Devi cercare una farmacia che fa preparazioni non una normale
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Scienza pazza per questo post:
RhOBErThO
Blu di metilene si trova assai facilmente, l'eosina non so. Mai cercata in farmacia.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
RhOBErThO
Le ali di mosca hanno i peli?
Cita messaggio
Non lo sapevo neanche io prima di osservarle, ma ti assicuro che sono ali di mosca perché il vetrino l'ho fatto io e le ali erano appena state staccate.
Cita messaggio
L'eosina la trovi sotto il nome di mercurocromo,altrimenti vai in un negozio di forniture ospedaliere,te la fai diluire o la compri solida,si usa per disinfezione della cute dopo tricromia.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:
RhOBErThO
L'eosina e il mercurocromo chimicamente non sono la stessa molecola:

https://it.wikipedia.org/wiki/Eosina
https://it.wikipedia.org/wiki/Merbromina
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RhOBErThO, quimico, NaClO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)