Principio di Avogadro
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve a tutti.

Secondo il principio di Avogadro volumi uguali di gas, misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di particelle. Come ha fatto Avogadro a stabilire che in volumi uguali ci sono lo stesso numero di molecole? Ad esempio in un litro avremo ad 1 atm e a 0 gradi 20 molecole di ossigeno e seguendo la sua legge in un altro recipiente da un litro nelle stesse condizioni ci dovranno essere 20 molecole di un altro elemento ad esempio ossigeno. Ma le molecole non presentano una grandezza diversa anche loro? Prima o poi la molecola più grande non riempirà il volume con meno molecole?
Cita messaggio
E' riuscito a determinare il numero di particelle presenti in eguali volumi, sempicemente controllando i prodotti delle reazioni (es. in condizioni costanti di T e P, se si fa reagire 1 litro di Cl2 con un litro di H2, si ottengono 2 litri di HCl; se fai reagire 1 litro di N2 e 3litri di H2, ottieni 2 litri di NH3, ognno dei quali contiene lo stesso numero di molecole contenute nel litro di H2 e nel litro di N2. Certo, le molecole hanno un loro volume, ma questo è insignificante, trascurabile rispetto allo spazio vuoto, almeno nei gas ideali. Se poi la temperatura assume valori bassi e la pressione aumenta, il nostro ragionamento non è più valido.Donato.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)