2017-09-10, 16:27
Ciao a tutti 
Volevo chiedervi un parere. In un esercizio mi viene chiesto se l'equilibrio in una reazione chimica generica tra gas viene influenzato se si verifica in contemporanea un aumento di pressione e una diminuzione di volume. Per il Principio di Le Chatelier so che se un sistema all'equilibrio subisce una qualche variazione(o sollecitazione esterna) il sistema tenderà a ripristinare l'equilibrio , reagendo in maniera tale da annullare o rendere minimo l'effetto della sollecitazione esterna. Ora, se io ho in contemporanea un aumento di pressione e diminuzione di volume(o anche viceversa) posso concludere che l'effetto non viene risentito nell'equilibrio? Nel senso che l'influenza che l'aumento della pressione possa dare viene in qualche maniera bilanciata dalla diminuzione del volume? Non so se mi sono spiegata bene.
Grazie in anticipo

Volevo chiedervi un parere. In un esercizio mi viene chiesto se l'equilibrio in una reazione chimica generica tra gas viene influenzato se si verifica in contemporanea un aumento di pressione e una diminuzione di volume. Per il Principio di Le Chatelier so che se un sistema all'equilibrio subisce una qualche variazione(o sollecitazione esterna) il sistema tenderà a ripristinare l'equilibrio , reagendo in maniera tale da annullare o rendere minimo l'effetto della sollecitazione esterna. Ora, se io ho in contemporanea un aumento di pressione e diminuzione di volume(o anche viceversa) posso concludere che l'effetto non viene risentito nell'equilibrio? Nel senso che l'influenza che l'aumento della pressione possa dare viene in qualche maniera bilanciata dalla diminuzione del volume? Non so se mi sono spiegata bene.
Grazie in anticipo
