2013-06-06, 16:30
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Salve mi chiamo Luca e da un po' di tempo che sto provando a realizzare il biodiesel. Ho provato con il metodo tradizionale ossia metanolo, soda caustica seguendo alla lettera le istruzioni ( 200 ml di metanolo ogni litro di olio e 7 di soda caustica ogni litro di alcool, oltre alle varie accortezze di temperatura costante a circa 50 C° ecc), ma il risultato è stato pessimo. Nessun deposito di glicerina.
Per caso credo di essere vicino alla realizzazione di un'altra tecnica per produrre bio carburante.
Premetto che di chimica ho una conoscenza pari a zero. Cerco di spiegare le prove che ho fatto
Nella prima prova ho mescolato una quantità x di olio a una y di uno sgrassatore molto potente. Dopo poche ore è comparso un deposito molto denso che posso anche capovolgere e rimane al suo posto (sul fondo), in superficie invece l'olio già usato era divenuto molto più fluido densità simile al gasolio. Sono dovute passare diverse settimane però affinchè diventasse così perché è rimasto emulsionato su un colore giallo torbido per un tempo molto lungo.
Questo fa parte del primo esperimento in cui non ho avuto la cura di prendere le dosi utilizzate.
Nell'ultimo esperimento invece ho preso 1 litro di olio di semi sempre già utilizzato, ho messo 100 ml di sgrassatore e lo agitato per bene a temperatura ambiente. Dopo 2 settimane vedo ancora parte densa sul fondo formatasi dopo poche ore e l'olio in superficie molto meno denso di prima ma ancora notevolmente emulsionato. Esiste un modo per far si che l'olio si schiarisca del tutto e soprattutto in meno tempo.
Il prodotto utilizzato è uno sgrassatore che ha come composizione questi elementi:
5-15% SODA CAUSTICA
CAS : 1310-73-2
C R35
5-15%EDTA
CAS:8013-51-2
Xn R22 R36
5-15%2- BUTOSSIETANOLO
CAS : 111-76-2
Xn R20/21/22
<5% ALCOL ETOSSILATO
CAS: 68439-54-3
Xn R22 R41
<5%SODIO LAURILETERE SOLFATO
CAS: 9004-82-4
Xi R36/38
Grazie per la disponibilità
Salve mi chiamo Luca e da un po' di tempo che sto provando a realizzare il biodiesel. Ho provato con il metodo tradizionale ossia metanolo, soda caustica seguendo alla lettera le istruzioni ( 200 ml di metanolo ogni litro di olio e 7 di soda caustica ogni litro di alcool, oltre alle varie accortezze di temperatura costante a circa 50 C° ecc), ma il risultato è stato pessimo. Nessun deposito di glicerina.
Per caso credo di essere vicino alla realizzazione di un'altra tecnica per produrre bio carburante.
Premetto che di chimica ho una conoscenza pari a zero. Cerco di spiegare le prove che ho fatto
Nella prima prova ho mescolato una quantità x di olio a una y di uno sgrassatore molto potente. Dopo poche ore è comparso un deposito molto denso che posso anche capovolgere e rimane al suo posto (sul fondo), in superficie invece l'olio già usato era divenuto molto più fluido densità simile al gasolio. Sono dovute passare diverse settimane però affinchè diventasse così perché è rimasto emulsionato su un colore giallo torbido per un tempo molto lungo.
Questo fa parte del primo esperimento in cui non ho avuto la cura di prendere le dosi utilizzate.
Nell'ultimo esperimento invece ho preso 1 litro di olio di semi sempre già utilizzato, ho messo 100 ml di sgrassatore e lo agitato per bene a temperatura ambiente. Dopo 2 settimane vedo ancora parte densa sul fondo formatasi dopo poche ore e l'olio in superficie molto meno denso di prima ma ancora notevolmente emulsionato. Esiste un modo per far si che l'olio si schiarisca del tutto e soprattutto in meno tempo.
Il prodotto utilizzato è uno sgrassatore che ha come composizione questi elementi:
5-15% SODA CAUSTICA
CAS : 1310-73-2
C R35
5-15%EDTA
CAS:8013-51-2
Xn R22 R36
5-15%2- BUTOSSIETANOLO
CAS : 111-76-2
Xn R20/21/22
<5% ALCOL ETOSSILATO
CAS: 68439-54-3
Xn R22 R41
<5%SODIO LAURILETERE SOLFATO
CAS: 9004-82-4
Xi R36/38
Grazie per la disponibilità