Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Qualcuna sa aiutarmi a risolvere questo problema?
Un calorimetro a volume costante ha dimostrato che, dalla combustione di 1,000 moli di
glucosio, si ottengono 2559 kJ a 298 K. Calcolare il H.
C6H12O6 (s)+ 6O2 (g)----> 6CO2 (g) + 6H2O(g)
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Si applica la seguente equazione:
delta H = delta U + R*T*Sc
dove Sc è la sommatoria dei coefficienti. Nel suo calcolo non si conteggiano le fasi liquide o solide ma solo quelle gassose.
perciò nella reazione del problema Sc è uguale a -6.
Inserendo i dati avremo:
delta H = -2559 + 0,00831*298*(-6)
= -2574 kJ/mol
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Grazie mille per l'aiuto, gentilissimo!
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Ma perchè 0,00831? e non semplicemente 8,31?
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Perchè questo valore è espresso come KJ/°K*mole.
Invece 8,31 è in J/°K*mole.
saluti
Mario