Problema Spettrofotometria
Calcolare l'incertezza relativa sulla concentrazione per una soluzione avente trasmittanza pari a 0,40 misurata su di uno strumento spettrofotometrico avente una precisione fotometrica di 1x10^(-4). Calcolare altresì l'incertezza assoluta sapendo che la ε della specie assorbente è 3500 L mol^(-1) cm^(-1).

Sinceramente non ho mai capito quale sia la formula per calcolare l'incertezza, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie..
Cita messaggio
Un minimo di statistica non ve la insegnano? *Si guarda intorno* io ci lavoro tutti i giorni con chemiometria visto che faccio analisi chimiche in ambito tessile...
Prova a scrivere tu qualcosa se no, come è ben scritto, la discussione verrà cestinata.
Cita messaggio
Ma la precisione di uno strumento quindi la posso considerare come l'incertezza di misura legata allo strumento?

E dato che non mi viene fornito il valore del cammino ottico b, come fare a calcolare la concentrazione? Perchè io pensavo di usare Lambert-Beer: A=εbc.

A questo punto mi sembra di capire che l'incertezza relativa sia data dal rapporto fra l'incertezza relativa allo strumento e il valore medio del valore ottenuto. E' esatto?

Comunque la statistica che ci insegnano è praticamente un lavoro da fare da autodidatta, ergo non viene praticamente insegnata, purtroppo. Dunque non è così semplice per uno studente usarla con maestria, per questa ragione chiedevo consigli a qualcuno di più esperto.
Cita messaggio
O b lo considero = 1cm e via?
Cita messaggio
Accuratezza e precisione fotometrica
L’accuratezza fotometrica è la differenza fra il valore di assorbanza misurato e quello vero; questo parametro, dunque, esprime la capacità del fotometro di rilevare correttamente l’energia in arrivo al rivelatore. La precisione esprime la capacità del fotometro di riprodurre una stessa misura.
Per esempio un’accuratezza di ±0,005 A (misurata con un filtro NIST 930D di 1,0 A) indica che l’errore dello strumento, quando misura un’assorbanza vicino a 1, al massimo è di ±0,005; una precisione di ±0,002 (a 1,0 A) indica che misure ripetute di uno standard, con assorbanza di 1,0 A, si disperdono entro un intervallo di ±0,002 unità.

Coefficiente di estinzione molare
Rappresenta l'assorbanza specifica di una soluzione a concentrazione molare unitaria, ad una data lunghezza d'onda, attraverso una cella di lunghezza ottica unitaria (in genere espressa in centimetri).

Dato che la Trasmittanza misurata è 0,4, l'Assorbanza misurata è:
A = -ln T = 0,9163
Dato che ε = 3500 L/mol·cm, l'equazione che rappresenta la legge di Lambert-Beer è:
A = ε·l·M
M = 0,9163 / 3500 L/mol·cm x 1 cm = 2,618·10^-4 mol/L

Lo scarto o incertezza assoluta sulla misura di assorbanza è:
I.A. = A misurata - A "vera" = 0,9163 - (0,9163 ±0,0001) = 0,0001 unità di Assorbanza
che corrisponde ad una Molarità di:
M = 0,0001 / 3500 L/mol·cm x 1 cm = 2,857·10^-8 mol/L
Perciò l'incertezza assoluta sulla concentrazione è:
I.A. = M misurata - M "vera" = 2,618·10^-4 - (2,618·10^-4 ±2,857·10^-8) = 2,857·10^-8 mol/L

L'errore relativo o incertezza relativa sulla concentrazione è:
I.R. = I.A./M misurata = 2,857·10^-8/2,618·10^-4 = 1,1·10^-4
I.R.% = 1,1·10^-4 x 100 = 1,1·10^-2
Precisione % della misura = (1 - I.R.) x 100 = 99,99%
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mirtyeli




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)