Problema basilare!!!
Da quando ho iniziato a studiare chimica organica a scuola stò provando a concentrarmi di più sulla sintesi dei composti del carbonio...
Il problema è che, se per i reagenti inorganici avevo le mie fonti e la mia adorata passione per la sintesi che ha dato buoni frutti, per i reagenti organici, invece, non so' proprio dove appendermi!!
Conosco abbastanza bene la sistematica organica, nomenclatura, reazioni ecc... ma non trovo il materiale per applicarla O_o
Durante i miei giri di perlustrazione in ferramente e colorifici vari, ho rintracciato solo pochissime cose: dimetilchetone, il comune acetone, oppure del solvente nitro su cui c'è scritto che è composto principalmente da Toluene, o dello Xilene, ma sicuramente la purezza e il grado di concentrazione sono a livelli minimi!!!
Qualcuno potrebbe aiutarmi a ideare qualche metodo di purificazione per questi solventi, oppure dei consigli per ottenere qualche reagente migliore?

Grazie mille 8-)
Cita messaggio
Il Toluene forse lo potresti separare per distillazione, mentre lo xilene è probabilmente la miscela di isomeri abbastanza difficile da separare (distillazione frazionata forse funziona). Ma probabilmente non ha molto senso purificarli se poi non puoi usarli (come solventi per esempio per lo xilene in genere va benissimo la miscela di isomeri...).

Per il discorso in gerale del reperire sostanze organiche, io mi fornisco direttamente da ditte che commerciano specialità chimiche (però collaboro con chi ha su ditta per poterlo fare), e conseguentemente le cifre che si vanno a spendere sono facilmente "rilevanti" :-(

Mi sembra che alcuni qui se la cavano alla stessa maniera con intermediari... vediamo un pò le risposte :-)
Cita messaggio
Sì, i metodi son quelli. Cercare di raccattarli qua e là è difficile quanto poco probabile. Alcune sostanze hanno utilizzi troppo selettivi e sono richieste ad una purezza quantomeno nota.
La purificazione di toluene e xilene tramite distillazione te la sconsiglierei... può essere molto pericolosa, specie se tra gli additivi ignoti compaiono eteri o molecole particolarmente infiammabili.
Ricordo un tentativo di cristallizzazione con quel toluene commerciale... il vapore della miscela prese fuoco immediatamente e non ci fu null'altro da fare se non metter mano all'estintore.
Ad ogni modo... i solventi senza qualcosa da scioglierci servono a ben poco, come dice Nexus. Dunque prima pensa a trovarti un buon fornitore e poi chiedi a lui anche xilene e toluene (che sicuramente non saranno una grande spesa in confronto ad altro). ;-)
--------------
Per l'inorganica in alcuni casi è più facile reperire le sostanze, come sottolinei tu. E avendo qualche acido e "la materia prima", si possono preparare quasi tutti i sali basilari (con un po' di fantasia... asd). Altro aiuto prezioso è la farmacia (non la farmacista >_> ), come si è spesso detto: conoscerne una "amica", che sia disposta a vendere prodotti chimici è un vantaggio estremo... io ne ho avuta la fortuna :-D
Cita messaggio
Infatti, ma secondo voi dovrei cercare venditori su internet?
Molti, però, non vendono a privati e i costi sono veramente proibitivi...
Cita messaggio
C'è la Zetalab che è un'associazione legalizzata di ladri... asd sfrutta i chimici poverelli che non trovano intermediari con le aziende e che non sanno dove sbattere la testa per acquistare prodotti chimici. Loro vendono a tutti... fabbriche e privati. Ti registri, fai il tuo ordine, metti mano al conto bancario on-line e ti spediscono a casa i prodotti. Le cifre, come dicevo, sono a dir poco spropositate, ma... per il bene della scienza!
Altrimenti affina la ricerca, vai sui siti delle grandi aziende (Carlo Erba, Sigma Aldrich, Alfa Aesar, Acros Organics) guarda i loro rivenditori nella tua zona, contattali telefonicamente e vedi di instaurarci un rapporto di fiducia. Se ti va bene potrai accedere ai lussuosi cataloghi dei "grandi nomi" del commercio di prodotti chimici ;-)
Cita messaggio
Avevo già guardato su Zetalab... E avevo fatto marcia indietro
Cita messaggio
Ho aggiunto una parte... leggi il mio mex precedente ;-)
Cita messaggio
In che senso "un rapporto di fiducia"?
Cita messaggio
Nel senso che devi dar loro delle buone ragioni per non pensare male di te (ad esempio, almeno per i primi ordini, chiedi tutto materiale innocuo... anche raro/ricercato se ti va, ma innocuo e che non ha possibili utilizzi illegali) e che devi mostrarti anche abbastanza responsabile ed esperto da poter maneggiare certe sostanze senza correre gravi pericoli. In questo modo loro valuteranno il "rischio" di darti in mano reagenti chimici comparato al guadagno in denaro... e se sei stato bravo opteranno per il guadagno ;-)
Cita messaggio
Ho armadi di sicurezza, cappa aspirante, la supervisione di un esperto (mio nonno è laureato in chimica e ha lavorato nel settore per la vita, solo che ora abitiamo lontani, e pure il mio vicino di casa attuale, che mi procura i reagenti inorganici lo è), ho fatto degli stage opzionali nella mia scuola per imparare a lavorare indipendentemente in laboratorio e poi mi informo sempre utilizzando le schede di sicurezza, non inizio mai a lavorare se non ho preso tutte le precauzioni sufficienti... Pensi che debba dire queste cose?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)