Problema con biossido di manganese?
Ciao a tutti ragazzi, ne approfitto per presentarmi su questo forum e esporvi il mio problema.
Tempo fa lavorai con del biossido di manganese e ahimè durante il lavaggio di alcune provette si sporcò una superficie di porcellana. Dopo vani tentativi di rimuovere le incrostazioni provai a fare qualche ricerca su quale agente chimico usare per rimuoverle ma senza successo.

Se sapete aiutarmi grazie in anticipo  :-D
Cita messaggio
HCl
Dovrebbe andare bene
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:
Livewolf
Grazie per la risposta,

dato che sono un pò paranoico, produce cloro la reazione? funzionerebbe una soluzione di metabisolfito di sodio?
Cita messaggio
(2015-12-09, 18:41)Livewolf Ha scritto: Grazie per la risposta,

dato che sono un pò paranoico, produce cloro la reazione? funzionerebbe una soluzione di metabisolfito di sodio?

Si, la reazione produce cloro.
Ma se si tratta di semplici macchie , quindi si tratta di un semplice film di MnO2, penso che la quantità di cloro che si libera sia molto piccola quindi se la fai all' aperto e non ti metti con il naso sopra il contenitore di reazione non rischi nulla.
Il metabisolfito di sodio non attacca MnO2 e se lo provi ad aggiungere all' acido cloridrico otterrai la formazione di grandi quantità di SO2 che é parecchio tossica, forse allo stesso livello del cloro. *Tsk, tsk*
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
Domani ti faccio sapere, grazie cloruro di carbonile :-P
Cita messaggio
Acqua ossigenata (soluzione disinfettante al 3%) + aceto di vino bianco: la reazione è lenta perché l'acido acetico non è un acido forte, ma dopo un po' la macchia di MnO2 dovrebbe scomparire. Si svolge ossigeno.
Se però la porcellana è porosa, l'MnO2 solido si è infiltrato dentro e probabilmente i reattivi così diluiti non bastano.

MnO2(s) + H2O2(aq) + 2CH3COOH(aq) --> Mn(CH3COOH)2(aq) + O2(g) + 2H2O(l)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
quimico, ClaudioG.
Sono riuscito a levare il film di biossido di manganese con acido cloridrico senza problemi.

Grazie a tutti  :-D
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)