2015-09-23, 09:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-09-27, 07:47 da newjack.)
Salve a tutti, sto risolvendo il seguente problema e vi chiedo di controllare se il ragionamento è corretto:
Calcolare la concentrazione molare dello ione Mg2+ in una soluzione satura del sale poco solubile fosfato di magnesio. Calcolare inoltre il minimo volume di acqua necessario per solubilizzare completamente 2 mg del sale (Kps = 1,4 * 10^-24)
Mg3 (PO4)2
3Mg2+ + 2(PO4)3-
Noto che la prima domanda non è altro che la solubilità del sale.
Kps = (3s)^3 * (2s)^2 = 27s^3 * 4s^2 = 27*4 s^5
s = sqrt(5) (Kps/(27*4)) = 6,26 * 10^-6
Per la seconda, invece, mi calcolo le moli di fosfato di magnesio in 0,002 g
0,002 g / MM = 0,002 / 262,7 = 7,61 * 10^-6 moli
Siccome s = moli di sale / litri si soluzione, dalla formula inversa mi ricavo i litri
L = mol/s = 1,21 L
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Calcolare la concentrazione molare dello ione Mg2+ in una soluzione satura del sale poco solubile fosfato di magnesio. Calcolare inoltre il minimo volume di acqua necessario per solubilizzare completamente 2 mg del sale (Kps = 1,4 * 10^-24)
Mg3 (PO4)2

Noto che la prima domanda non è altro che la solubilità del sale.
Kps = (3s)^3 * (2s)^2 = 27s^3 * 4s^2 = 27*4 s^5
s = sqrt(5) (Kps/(27*4)) = 6,26 * 10^-6
Per la seconda, invece, mi calcolo le moli di fosfato di magnesio in 0,002 g
0,002 g / MM = 0,002 / 262,7 = 7,61 * 10^-6 moli
Siccome s = moli di sale / litri si soluzione, dalla formula inversa mi ricavo i litri
L = mol/s = 1,21 L
Grazie a chi vorrà aiutarmi