Messaggi: 11
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2016
Quanti g di NaBiO3 e quale volume di H2SO4 al 35% (d = 1.11 g/mL) occorre per far reagire 145.5 g di un minerale che contiene il 42% in peso di FeS; quanti g di Fe2(SO4)3 si formano?
La reazione bilanciata è la seguente:
18 NaBiO3 + 4 FeS + 38 H2SO4 -

9 Bi2(SO4)3 + 2 Fe2(SO4)3 + 9 Na2SO4 + 38 H2O
Bene, il primo ed il terzo quesito (le due masse da calcolare) sono stati risolti con successo. Col secondo è subentrata un po' di confusione; il 35% va calcolato sulla densità o sui g di H2SO4 che andremo a calcolare? Vale e va applicata la formula V=g/d? Qualcuno mi può illustrare la risoluzione del suddetto quesito? Al momento non posso allegare file col mio tentativo di risoluzione, il risultato esatto è di 1.67 L. Grazie in anticipo!
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6981
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se non riesci ad allegare una foto, scrivi direttamente il tuo tentativo di risoluzione
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 11
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2016
Trovate le moli e quindi i grammi di H2SO4 ho svolto il resto in questa maniera:
648 g di H2SO4, al 35% in peso = 226,8 g
Avendo la densità e la massa di H2SO4 ho ricavato il Volume tramite la formula V=g/d; 226,8g / 1,11 g/mL = 204,32 mL che portati in L equivalgono a 0,20432 L
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6981
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
I tuoi calcoli sono sbagliati perché hai a disposizione una soluzione acquosa di H2SO4 che contiene 35 g di H2SO4 e 65 g di H2O.
Per ottenere 648 g di H2SO4 dovrai prelevare una massa di soluzione maggiore e non minore di 648 g perché insieme all'H2SO4 è inevitabile prelevare anche l'H2O.
La proporzione corretta da impostare è:
35 g H2SO4 : 100 g slz H2SO4 = 648 g H2SO4 : x
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Spacchio Messaggi: 11
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2016
(2017-11-14, 12:01)LuiCap Ha scritto: I tuoi calcoli sono sbagliati perché hai a disposizione una soluzione acquosa di H2SO4 che contiene 35 g di H2SO4 e 65 g di H2O.
Per ottenere 648 g di H2SO4 dovrai prelevare una massa di soluzione maggiore e non minore di 648 g perché insieme all'H2SO4 è inevitabile prelevare anche l'H2O.
La proporzione corretta da impostare è:
35 g H2SO4 : 100 g slz H2SO4 = 648 g H2SO4 : x
Grazie mille, dunque il mio era un errore concettuale, non avevo considerato l'acqua come componente della soluzione contenente H2SO4.