2019-02-14, 11:58
Buongiorno, sto provando a risolvere il seguente problema ma non so se il ragionamento è corretto: "Calcolare il volume ed il pH di una soluzione di HCl 0.550 M che reagisce in modo quantitativo con 30.16 L di NH3 gassosa ( Kb=1.8·10^(-5) ) alla temperatura di 273 K e la pressione pari ad 1 atm" .
Quindi HCl 0.550M reagisce con NH3 dando il sale. Ho calcolato le moli di ammoniaca da PV=nRT. Però ho pensato che queste sono le moli presenti in 30,16 l di ammoniaca? Quindi devo vedere quante moli di ammoniaca ci sono in un litro per calcolare la molarità? Così avrei la concentrazione dell'acido e la concentrazione della base. Dopodichè ho pensato che di sale se ne forma una quantità pari a quella della specie in difetto, questo sale si dissocia completamente e poi lo ione ammonio dà idrolisi acida. Quindi così potri calcolarmi il pH. Però non so se il ragionamento è giusto (per quanto riguarda le concentrazioni soprattutto). Mentre per calcolare il volume della soluzione come potrei fare? Grazie!
Quindi HCl 0.550M reagisce con NH3 dando il sale. Ho calcolato le moli di ammoniaca da PV=nRT. Però ho pensato che queste sono le moli presenti in 30,16 l di ammoniaca? Quindi devo vedere quante moli di ammoniaca ci sono in un litro per calcolare la molarità? Così avrei la concentrazione dell'acido e la concentrazione della base. Dopodichè ho pensato che di sale se ne forma una quantità pari a quella della specie in difetto, questo sale si dissocia completamente e poi lo ione ammonio dà idrolisi acida. Quindi così potri calcolarmi il pH. Però non so se il ragionamento è giusto (per quanto riguarda le concentrazioni soprattutto). Mentre per calcolare il volume della soluzione come potrei fare? Grazie!
