2017-12-07, 17:16
Immergendo una barretta di Fe(s) in una soluzione acquosa 0,100M di PbCl2, 0,100M di MnCl2, 0,100M di MgCl2, 0,0010M di HCl che cosa si osserva?
A) si deposita Mn(s)
B) non si osserva nulla
C) si deposita Mg(s)
D) si deposita Pb(s)
Buongiorno,
Ho alcuni dubbi circa la risoluzione di questo problema. So che devo procedere per via elettrochimica trovando l'elemento che ha potenziale maggiore del ferro metallico in quanto questo di deve ossidare. Per il piombo il magnesio e il manganese va bene perchè hanno tutti la stessa concentrazione. L'acido cloridrico, però, ha concentrazione diversa. So che bisognerebbe usare l'equazione di Nernst ma non avrei bisogno della temperatura? Il problema però non la da.
Grazie in anticipo
A) si deposita Mn(s)
B) non si osserva nulla
C) si deposita Mg(s)
D) si deposita Pb(s)
Buongiorno,
Ho alcuni dubbi circa la risoluzione di questo problema. So che devo procedere per via elettrochimica trovando l'elemento che ha potenziale maggiore del ferro metallico in quanto questo di deve ossidare. Per il piombo il magnesio e il manganese va bene perchè hanno tutti la stessa concentrazione. L'acido cloridrico, però, ha concentrazione diversa. So che bisognerebbe usare l'equazione di Nernst ma non avrei bisogno della temperatura? Il problema però non la da.
Grazie in anticipo