Problema di elettrochimica
Immergendo una barretta di Fe(s) in una soluzione acquosa 0,100M di PbCl2, 0,100M di MnCl2, 0,100M di MgCl2, 0,0010M di HCl che cosa si osserva?
A) si deposita Mn(s)
B) non si osserva nulla
C) si deposita Mg(s)
D) si deposita Pb(s)


Buongiorno,
Ho alcuni dubbi circa la risoluzione di questo problema. So che devo procedere per via elettrochimica trovando l'elemento che ha potenziale maggiore del ferro metallico in quanto questo di deve ossidare. Per il piombo il magnesio e il manganese va bene perchè hanno tutti la stessa concentrazione. L'acido cloridrico, però, ha concentrazione diversa. So che bisognerebbe usare l'equazione di Nernst ma non avrei bisogno della temperatura? Il problema però non la da.
Grazie in anticipo
Cita messaggio
Se si considera la temperatura di 25°C abbiamo:

Mg2+ + 2e- <==> Mg(s)..........E° = -2,37 V.........E = -2,37 + 0,05916/2 · log 0,100 = -2,40 V
Mn2+ + 2e- <==> Mn(s)..........E° = -1,18 V.........E = -1,18 + 0,05916/2 · log 0,100 = -1,21 V
Fe2+ + 2e- <==> Fe(s). .........E° = -0,45 V
Pb2+ + 2e- <==> Pb(s)...........E° = -0,126 V........E = -0,126 + 0,05916/2 · log 0,100 = -0,067 V
2H+ + 2e- <==> H2(g)............E° = 0,00 V...........E = 0,00 + 0,05916/2 · log 0,0010^2 = -0,18 V

Lo ione Fe2+ ha una tendenza a ridursi maggiore degli ioni Mn2+ e Mg2+, minore degli ioni Pb2+ e H+.
Quindi le due reazioni che possono teoricamente avvenire sono:

Fe(s) + Pb2+ --> Fe2+ + Pb(s)
Fe(s) + 2H+ --> Fe2+ + H2(g)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie per la risposta. Avrei altri due dubbi. Se non sono date informazioni la pressione parziale si ritiene che sia uguale a 1? Frale due reazioni che possono avvenire ce n'è una che avverrà o avverranno entrambe? Da quel poco di elettrochimica che ho fatto, ricordo che la reazione che avviene èvquella che richiede il potenziale più basso. Quindi l'idrogeno dovrebbe ridursi e il ferro ossidarsi. Però la risposta giusta è la d
Cita messaggio
La reazione che avviene con maggior facilità è quella che presenta una maggior differenza di potenziale:

ddp(Pb2+/Fe) = -0,067 - (-0,45) = 0,38 V

ddp(H+/Fe) = -0,18 - (-0,45) = 0,27 V

Ritengo quindi che la risposta corretta sia la D.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ancora grazie. Allora forse confondo la cella galvanica con quella elettrolitica. È in quella elettrolitica vhe la reazione che avviene è quella con più basso potenziale? E perchè in quella galvanica avviene la reazione con più alto potenziale?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)