Problema di elettrochimica
Gentilissimi, AVEVO dei problemi con la risoluzione del seguente esercizio di elettrochimica, POI LI HO RISOLTI MA, NON RIUSCENDO AD ELIMINARE IL MESSAGGIO, HO DECISO DI LASCIARE QUI LA SOLUZIONE A BENEFICIO DI CHI POTREBBE AVERNE BISOGNO.

Una cella voltaica è costituita da una semicella Ni/Ni2+ e da una Co/Co2+ con le seguenti concentrazioni iniziali: [Ni2+] = 0,80 M; [Co2+] = 0,20 M.
a) Qual è il valore iniziale di
∆E?
b) Quanto vale ∆E quando [Co2+] = 0,45 M?
c) Quanto vale [Ni2+] quando ∆E = 0,025 V?
d) Qual è la concentrazione di equilibrio degli ioni?







a) Trovo in tabella i potenziali standard dei due elettrodi, dopodiché applico la formula di Nernst ad entrambi, inserendo le concentrazioni iniziali degli ioni fornite dal testo, ricavando per il nichel -0,25 V e per il cobalto -0,3 V. Stando così le cose, il primo dev’essere il catodo e il secondo l’anodo, a questo punto sottraggo il secondo valore al primo ed ho trovato ∆E iniziale.

b) Faccio evolvere la reazione di ossidoriduzione Co + (Ni2+) -> (Co2+) + Ni, a partire dalle concentrazioni iniziali [Ni2+] = 0,80 M e [Co2+] = 0,20 M, fino al punto in cui [Co2+] = 0,45 M:

[Ni2+] = 0,80 – x
[Co2+] = 0,20 +x = 0,45 M
Da quest’ultima ricavo x = 0,25, grazie alla quale trovo anche [Ni2+] = 0,55 M.
A questo punto non devo far altro che inserire [Ni2+] e [Co2+] trovati nell’equazione di Nernst della pila e trovo ∆E = 0,03 V

c) Stavolta la reazione la faccio sviluppare fino al punto generico in cui [Ni2+] = 0,80 – x e [Co2+] = 0,20 +x, ma poi mettendo queste espressioni nell’equazione di Nernst della pila, con ∆E = 0,025, trovo il valore opportuno della x, e quindi poi [Ni2+] = 0,40 M

d) Anche in questo caso faccio sviluppare la reazione fino al punto generico in cui [Ni2+] = 0,80 – x e [Co2+] = 0,20 +x, ma poi mettendo queste espressioni nell’equazione di Nernst della pila, stavolta con ∆E = 0 perché siamo all’equilibrio, trovo x, e conseguentemente [Ni2+] e [Co2+].

QUESTO È IL PROCEDIMENTO CHE HO ADOTTATO DA SUBITO, IL MOTIVO PER CUI NON VENIVANO I CONTI È CHE HO PRESO I POTENZIALI STANDARD INIZIALI DA TABELLE IN CUI ERANO AD UN LIVELLO DI APPROSSIMAZIONE NON COMPATIBILE CON QUELLO ACCETTATO IMPLICITAMENTE NEL TESTO.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)