Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo esercizio ma non riesco ad andare avanti. Qualcuno può dirmi come procedere? O se ho sbagliato 😂 grazie in anticipo!
Problema kc e concentrazione |
2018-12-28, 11:41 La traccia dice che è una decomposizione di PCl5. Per cui, hai la situazione iniziale: PCl5 (i) = PCl3 (i) = Cl2 (i) = 0.15 mol. Decomponendosi, avviene che: 1) le moli iniziali di PCl5 diminuiscano di un valore x, 2) le moli iniziali di Cl2 aumentano di un valore x, 3) anche le moli iniziali di PCl3 aumentano di un valore x. Per cui, siccome: Kc = [Cl2] * [PCl3] / [PCl5] 3.30 = ((0.15 + x)/5L)^2 / ((0.15 - x) / 5 L)) Per formula inversa dovresti trovare il valore della variazione x, ricalcolare il numero di moli sostituendo il valore reale di x questa volta e, per concludere, trovare le concentrazioni dividendo per il volume. 2018-12-28, 12:00 Grazie,provo a farlo, spero di non sbagliare a fare la formula inversa 2018-12-28, 12:57 No Luigi ![]() Perciò: 3,30 = (0,15+x)^2/(0,15-x) oppure 3,30 = [(0,75+x)/5]^2/(0,75-x)/5 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)