Messaggi: 92 Grazie dati: 60 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 25 Registrato: Feb 2016 Come risolvo questo tipo di problema? Che massa, in grammi, di acqua si deve aggiungere a 1 kg di CH3OH (aq) 1,38m per abbassare la molalita a 1m? Messaggi: 8982 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6995 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Se conosci il significato di "molalità", il problema si risolve allo stesso modo di una diluizione da una molarità 1 a una molarità 2. Provaci. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Fab996 Messaggi: 92 Grazie dati: 60 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 25 Registrato: Feb 2016 2016-05-09, 20:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-05-09, 20:36 da Fab996.) (2016-05-09, 20:03)LuiCap Ha scritto: Se conosci il significato di "molalità", il problema si risolve allo stesso modo di una diluizione da una molarità 1 a una molarità 2. Provaci. In che senso allo stesso modo di una diluizione da una molarità 1 a una molarità 2? Ho trovato una equazione sul libro M(concentrazione)*V(concentrazione)=M(diluizione)*V(diluizione)... Messaggi: 8982 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6995 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Appunto!!! Che significato ha l'equazione che hai scritto? Perché il prodotto di sinistra è uguale al prodotto di destra? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Fab996 Messaggi: 92 Grazie dati: 60 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 25 Registrato: Feb 2016 (2016-05-09, 20:53)LuiCap Ha scritto: Appunto!!! Che significato ha l'equazione che hai scritto? Perché il prodotto di sinistra è uguale al prodotto di destra? che la quantità dei composti rimane uguale (?) Messaggi: 8982 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6995 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Significa che il numero di moli di soluto contenuto nella soluzione più concentrata è uguale al numero di moli di soluto contento in quella più diluita. Se la concentrazione è espressa in MOLARITÀ quello che cambia è il volume (soluto + solvente) delle due soluzioni. Se la la concentrazione è espressa in MOLALITÀ quella che cambia è la massa di solvente delle due soluzioni. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Fab996 Messaggi: 92 Grazie dati: 60 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 25 Registrato: Feb 2016 2016-05-09, 21:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-05-09, 22:39 da Fab996.) (2016-05-09, 21:34)LuiCap Ha scritto: Significa che il numero di moli di soluto contenuto nella soluzione più concentrata è uguale al numero di moli di soluto contento in quella più diluita. Se la concentrazione è espressa in MOLARITÀ quello che cambia è il volume (soluto + solvente) delle due soluzioni. Se la la concentrazione è espressa in MOLALITÀ quella che cambia è la massa di solvente delle due soluzioni. Quindi trovo le moli di CH3OH = 1000g/32gmol^(-1) = 31,25, quindi dato che sono uguali alle moli dopo la diluizione => kg solvente =moli soluto/molalità => 31.25/1 =31.25 Però non mi convince... Penso di aver tralasciato qualcosa Messaggi: 8982 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6995 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2016-05-09, 23:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-05-10, 13:50 da LuiCap.) Più che aver tralasciato qualcosa, hai diviso 1000 g di soluzione per la MM di CH3OH, quindi non ha proprio senso!!! Il punto di partenza è: Quante moli di CH3OH (soluto) sono contenute in 1 kg (1000 g) di soluzione (soluto + solvente) concentrata 1,38 m? Queste moli di soluto saranno le stesse contenute in x kg di soluzione diluita 1,00 m. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Fab996 Messaggi: 92 Grazie dati: 60 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 25 Registrato: Feb 2016 (2016-05-09, 23:22)LuiCap Ha scritto: Più che aver tralasciato qualcosa, hai diviso 1000 g di soluzione per la MM di CH3OH, quindi non ha proprio senso!!!
Il punto di partenza è: Quante moli di CH3OH (soluto) sono contenute in 1 kg (1000 g) di soluzione (soluto + solvente) concentrata 1,38 m? Queste moli di soluto saranno le stesse contenute in x kg di soluzione diluita 1,00 m. Ti ringrazio Luisa! In un problema del genere: 34,2g di Al2 (SO4 )3 sono disciolti in tanta acqua da formare una soluzione 0,10M, avente densita 1,10 g/ml. Calcolare il volume d’acqua aggiunto e la molalità. Le moli di Al2(SO4)3, posso calcolarle sia facendo mol(Al2(SO4)3 = 34.2/340 = 0.1 mol, che utilizzando la MOLARITÀ che in effetti essendo 0.10M, ottengo sempre 0.10 moli di Al2(SO4)3 ? Messaggi: 8982 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6995 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 1 L = 1000 mL di soluzione 0,10 M ha una massa di: m slz = V slz x d slz = 1000 mL x 1,10 g/mL = 1100 g slz Dato che la massa del soluto Al2(SO4)3 è 34,2 g, la massa di H2O contenuta in 1100 g di slz sarà: m H2O = m slz - m slt = 1100 - 34,2 = 1065,8 g
Le moli di soluto contenute in 1 L di slz 0,10 M sono perciò 0,10; queste moli sono disciolte in 1065,8 g = 1,0658 kg di H2O, perciò la molalità della soluzione è: 0,10 mol slt : 1,0658 kg H2O = x mol slt : 1,000 kg H2O x = 0,094 mol Al2(SO4)3/kg H2O = 0,094 m
In conclusione una soluzione di Al2(SO4)3 0,10 M è 0,094 m. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Fab996 |