Ciao a tutti mi sono imbattuta in questi due esercizi molto simili. Vi posto il testo e come ho provato a farlo. Il professore ha messo messo risultati, non so se sono giusti. 1- calcolare la quantità di H2 contenuto in una tonnellata si H2SO4 al 98% in massa. Risultato: 22,22 kg
Procedimento
MM H2SO4 = 98 g/mol Al 98% = 96 g/mol Mol H2SO4 =1000000 g / 96 g/mol = 10416 mol Mol H2 = 10146 × 2 = 208333 mol Grammi H2 = 208333 mol * 2 g/mol = 41,616 kg
2- da 1 Kg di trisolfuro di antimonio SbS3 al 90% in massa, quanto antimonio metallico Sb si può teoricamente ottenere? Risultato (645,2 g)
Procedimento
MM SbS3 = 291 g/mol Al 90% = 261 g/mol Mol SbS3 =1000 g / 261 g/mol = 3,83mol Mol Sb = 3,83 mol Grammi Sb = 3,83 mol * 121 g/mol = 463 g
1 - Calcolare la quantità di H2 contenuto in una tonnellata si H2SO4 al 98% in massa. Risultato: 22,22 kg Nel testo c'è proprio scritto "H2" o c'è scritto "idrogeno"???
2- Da 1 Kg di trisolfuro di antimonio SbS3 al 90% in massa, quanto antimonio metallico Sb si può teoricamente ottenere? Risultato (645,2 g) Nel testo c'è proprio scritto "trisolfuro di antimonio SbS3" o c'è scritto solo "trisolfuro di antimonio"???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Intendo che è sbagliato scrivere "H2", dovrebbe essere scritto idrogeno.
1 t = 10^6 g
98 g H2SO4 puro : 100 g H2SO4 impuro = x : 10^6 g H2SO4 impuro x = massa H2SO4 puro = 10^6 g H2SO4 impuro · 98 g H2SO4 puro / 100 g H2SO4 impuro = 9,80·10^-5 g n H2SO4 = 9,80·10^-5 g / 98,08 g/mol = 9,99·10^3 mol 1 mol H2SO4 : 2 mol H = 9,99·10^3 mol H2SO4 : x x = n H = 2,00·10^4 mol idrogeno massa idrogeno = 2,00·10^4 mol · 1,008 g/mol = 20144 g = 20,144 kg
La formula del trisolfuro di antimonio è Sb2S3. Il nome IUPAC corretto è trisolfuro di diantimonio. Il nome corretto in nomenclatura tradizionale è solfuro antimonioso. Il nome corretto in nomenclatura Stock è solfuro di antimonio(III).
90 g Sb2S3 puro : 100 g Sb2S3 impuro = x : 1000 g Sb2S3 impuro x = massa Sb2S3 puro = 1000 g Sb2S3 impuro · 90 g Sb2S3 puro / 100 g Sb2S3 impuro = 900 g n Sb2S3 = 900 g / 339,70 g/mol = 2,65 mol 1 mol Sb2O3 : 2 mol Sb = 2,65 mol Sb2S3 : x x = n Sb = 5,30 mol massa Sb = 5,30 mol · 121,76 g/mol = 645,18 = 645,2 g
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)