Problema ph
Ciao a tutti,
posso chiedervi di controllare se questo esercizio è corretto?

Calcolare il pH: 
a) di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo in un volume finale di un litro 3,763 grammi di nitrato di metilammonio (P.M. = 94,075; Kb metilammina = 4,4 x 10-4); 
b) della soluzione che si ottiene aggiungendo alla soluzione a) 0, 01 moli di idrossido di potassio; 
c) della soluzione che si ottiene aggiungendo alla soluzione a) 0, 02 moli di idrossido di potassio; 
d) della soluzione che si ottiene aggiungendo sempre alla soluzione a) 0, 04 moli di idrossido di potassio; Supporre che le aggiunte successive di base alla soluzione iniziale non provochino variazioni di volume


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
È corretta solo la risoluzione del punto a). :-(

Per un calcolo più accurato di tutti e quattro i pH occorre utilizzare il bilancio di massa e il bilancio di carica.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
khjaretta
Grazie mille!!
Ma non capisco perchè nel punto b) da 0.01/0.03 diventa log(0.03/0.01)
Cita messaggio
Per via della Santa Matematica :-P

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
khjaretta
Non faccio matematica da un anno e mi sono già scordata tutto ahaha grazie mille :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)