Problema pressioni parziali
Salve a tutti,
mi servirebbe una mano a risolvere questo problema. Sono riuscito a calcolare le pressioni parziali di He, CO, O2 nell'istante ipotetico in cui non si è ancora formata CO2 ma non riesco a capire come calcolare quanto CO e O2 reagiscono.
Grazie in anticipo!

Alla temperatura di 1° C la pressione parziale dell’elio in una miscela gassosa contenente elio, ossigeno e ossido di carbonio in rapporto molecolare 2:1:2 è 0.256 atm.
Volendo usare l’ossido di carbonio e l’ossigeno in essa contenuti per ottenere diossido di carbonio, la miscela viene portata a 412 °C (a volume costante); la pressione finale all’equilibrio è 1.44 atm.
Calcolare:
-      la Kp della reazione  2 CO(g) + O2(g) = 2 CO2(g)
-      la composizione percentuale in volume della miscela finale.
Cita messaggio
Le pressioni parziali si ricavano facilmente sapendo i rapporti molecolari.
Quindi inizialmente avremo
pHe=0,256
pO2=0,128
pCO=0,256

In assenza di reazione l'aumento di temperatura comporta un aumento di pressione che è calcolabile con.
P1/P2 = T1/T2
0,64/P2 = 274/685
P2=1,6

Escludendo la presenza dell'He, inizialmente abbiamo una pressione di 0,128+0,256=0,384 e , sempre senza reazione, una pressione finale di 0,96.
Poichè avviene una reazione tra CO e O2, la pressione che si avrà alla fine si ottiene con 1,44-(0,256*2,5)=0,8
Aggiungo che se la reazione tra CO e O2 fosse quantitativa la pressione sarebbe di 0,96/1,5=0,64

Possiamo allora scrivere che:
0,80=pCO+pO2+pCO2
sapendo inoltre che la variazione delle pressioni parziali è proporzionale al n° di moli, si ha:
pCO=0,64-2x
pO2=0,32-x
pCO2=0+2x
sostituiamo.
0,80=0,64-2x+0,32-x+0+2x
x=0,16
di conseguenza:
pO2=0,16
pCO=0,32
pCO2=0,32

calcolare la Kp diventa a questo punto banale, così come i volumi parziali


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
renyhp




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)