2015-09-08, 17:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-09-08, 17:14 da renyhp.)
Salve a tutti,
mi servirebbe una mano a risolvere questo problema. Sono riuscito a calcolare le pressioni parziali di He, CO, O2 nell'istante ipotetico in cui non si è ancora formata CO2 ma non riesco a capire come calcolare quanto CO e O2 reagiscono.
Grazie in anticipo!
Alla temperatura di 1° C la pressione parziale dell’elio in una miscela gassosa contenente elio, ossigeno e ossido di carbonio in rapporto molecolare 2:1:2 è 0.256 atm.
Volendo usare l’ossido di carbonio e l’ossigeno in essa contenuti per ottenere diossido di carbonio, la miscela viene portata a 412 °C (a volume costante); la pressione finale all’equilibrio è 1.44 atm.
Calcolare:
- la Kp della reazione 2 CO(g) + O2(g) = 2 CO2(g)
- la composizione percentuale in volume della miscela finale.
mi servirebbe una mano a risolvere questo problema. Sono riuscito a calcolare le pressioni parziali di He, CO, O2 nell'istante ipotetico in cui non si è ancora formata CO2 ma non riesco a capire come calcolare quanto CO e O2 reagiscono.
Grazie in anticipo!
Alla temperatura di 1° C la pressione parziale dell’elio in una miscela gassosa contenente elio, ossigeno e ossido di carbonio in rapporto molecolare 2:1:2 è 0.256 atm.
Volendo usare l’ossido di carbonio e l’ossigeno in essa contenuti per ottenere diossido di carbonio, la miscela viene portata a 412 °C (a volume costante); la pressione finale all’equilibrio è 1.44 atm.
Calcolare:
- la Kp della reazione 2 CO(g) + O2(g) = 2 CO2(g)
- la composizione percentuale in volume della miscela finale.