Problema su ossidazione
Calcolare grammi di K2Cr2O7 che servono per ossidare 1 g di FeC2O4.
 
La risposta è 1,023 g

Il mio procedimento molto banale ovviamente non ha funzionato, ovvero io ho trovato le moli dividendo i grammi per il peso molecolare di FeC2O4 e poi queste moli le ho moltiplicate per il peso molecolare di K2Cr2O7.
Cita messaggio
Prima di eseguire i calcoli devi scrivere e bilanciare la redox che avviene tra il K2Cr2O7 e l'FeC2O4.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Considerando che non sono una cima nelle redox, non mi viene comunque il risultato e la redox in forma ionica svolta da me è questa:7h20

Cr2O72- + 6 e- + 14H+ = 2Cr3+ + 7H20 X 1
Fe2+ = Fe3+ + e- x 6

Cr2O72- + 6Fe2+ 14H+ = 2Cr3+ + 7H2O + 6Fe 3+


In base a cio ho calcolato le moli di FeSO4 le ho divise per 6 per trovare le moli K2Cr2O7 e poi le ho moltiplicate per il pm di K2Cr2O7 ma non viene
Cita messaggio
La redox sarebbe corretta se si ossidasse solo il ferro da +2 a +3, ma non è così perché si ossida anche lo ione ossalato in cui il carbonio da +3 si ossida a +4 formando anidride carbonica.
Riprova ora a fare i calcoli.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)