Attento perché la reazione che hai scritto non è corretta: è una redox in cui l'azoto si ossida e il rame si riduce.I rapporti stechiometrici definiscono le proporzioni con le quali i reagenti si trasformano nei prodotti.
6CuO
(s) + 2NH
3(g) 
3Cu
2O
(s) +N
2(g) + 3H
2O
(l)Se vogliamo che entrambi i reagenti si consumino completamente occorre far reagire il CuO e l'NH3 con un rapporto molare di 6 a 2 moli. Queste possono essere definite moli teoriche.
Ovviamente le quantità a disposizione possono essere diverse; in tal caso occorre verificare se c'è un reagente limitante o in difetto.
Calcoliamo perciò le
quantità di reazione (q.r.) che si avrebbero se le moli assegnate di ciascun reagente fossero consumate separatamente:
q.r. = moli a disposizione del reagente/suo coefficiente stechiometrico nella reazionen CuO = 11,4 g/79,55 g/mol = 0,143 mol
q.r. CuO = 0,143 mol/6 =
0,0239 mol n NH3 = 4 L x 1 atm/0,0821 L·atm/K·mol x 273 K = 0,178 mol
q.r. NH3 = 0,178 mol/2 =
0,0892 molIl reagente limitante è quello che ha q.r. minore, in questo caso il CuO.Dato che 0,0239 mol è la massima quantità di reazione che si può ottenere, per calcolare le quantità dei prodotti che si formano occorre far riferimento a questo valore di q.r.:
n Cu2O = q.r. x 3 = 0,0239 x 3 = 0,0717 mol Cu2O
n N2 = q.r. x 1 = 0,0239 x 1 = 0,0239 mol N2
n H2O = q.r. x 3 = 0,0239 x 3 = 0,0717 mol H2O
L'NH3 è il reagente in eccesso, perciò la quantità che si consuma è:
n NH3 reagite = q.r. x 2 = 0,0239 x 2 = 0,0478 mol NH3 reagite
n NH3 in eccesso = n iniziali - n reagite = 0,178 - 0,0478 = 0,131 mol NH3 in eccesso