Problema sul calcolo delle moli
In questo esercizio pensavo di procedere con la formula delle pressioni parziali avendo il K , ma mi ritrovo continuamente bloccato a causa della appunto mancanza di moli , ho tutti i dati per calcolarmi il numero di moli totali ma non so a quanto corrisponde la frazione molare per provare una formula inversa , non so proprio come procedere  O_o

A giudicare dai dati sicuro dovrò utilizzare una formula inversa dal K e per finire l'equazione dei gas perfetti , ma non so proprio come impostarlo , essendo che le moli di CO2 saranno a occhio uguali a quelle di Fe (Che essendo solido non posso calcolare usando queste formule) , mi dirigo per calcolare CO2 , ma non comprendo come iniziare/proseguire


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Essendo la variazione del numero di moli in fase gassosa uguale a zero, Kp = Kc = Kx = 2,00.

Il numero di moli totali all'equilibrio di componenti gassosi è:
n totali = (6,271 ·5,00) / (0,0821 · 1273) = 0,300 mol

FeO(s) + CO(g) <==> CO2(g) + Fe(s)
a.............b................0............0
-x............-x...............+x..........+x
a-x..........b-x...............x............x

Kc = x / b-x = 2,00

Adesso dovresti riuscire a terminare l'esercizio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Efesto
(2021-06-13, 17:34)LuiCap Ha scritto: Essendo la variazione del numero di moli in fase gassosa uguale a zero, Kp = Kc = Kx = 2,00.

Il numero di moli totali all'equilibrio di componenti gassosi è:
n totali = (6,271 ·5,00) / (0,0821 · 1273) = 0,300 mol

FeO(s) + CO(g) <==> CO2(g) + Fe(s)
a.............b................0............0
-x............-x...............+x..........+x
a-x..........b-x...............x............x

Kc = x / b-x = 2,00

Adesso dovresti riuscire a terminare l'esercizio.

Mi scusi ma ancora non capisco come proseguire , poichè usando il Kc ho bisogno della frazione molare , ma essendo che non so a quanto corrisponda ne quante moli ho non capisco come calcolarla , mi scusi per i dubbi probabilmente banali
Cita messaggio
n totali componenti gassosi = 0,300 = b - x + x + x = b + x
b = 0,300 - x

Kc = 2,00 = [CO2] / [CO]
[CO2] = x / 5,00
[CO] = (b - x) / 5,00 = (0,300 - 2x) / 5,00

2,00 = x / 0,300 - 2x

x = n CO2(g) = n Fe(s) = 0,120 mol
n CO(g) rimaste = 0,300 - 2x = 0,300 - 0,240 = 0,060 mol

Verifica:
Kc = 0,120 / 0,060 = 2,00
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)