Problema sul ph di una solizione salina
Ragazzi, ho provato sul a fare questo esercizio sul libro di testo " Stechiometria " degli autori Cacace Schiavello. I professori ci hanno avvertito che ha molte delle soluzioni errate, quindi voglio capire se ho sbagliato il procedimento, oppure se l'esercizio lo ho fatto giusto ma la soluzione sul libro è errata. Ecco il problema:

L'acido debole HCNO ha Ka = 1,2 x 10-4. Calcola il ph di una soluzione 0,125 M di NH4CNO, dato il Kb di NH3 = 1,8 10-5.
La soluzione del libro dice che ph = 6.6

Ecco come ho svolto il problema:
Ho subito notato che NH4CNO è un sale formato da due ioni: Uno, NH4+, è l'acido coniugato di NH3, l'altro, CNO-, è la base coniugata di HCNO. Di conseguenza poiche Ka>Kb l'idrolisi sarà Acida.

Ricavo il Ki = Kw/Kb(NH3)= 5 X 10-10

Poi:  Ki= [H3O+]2 / Cs - [H3O+] ( Dove cs è Concentrazione del sale ).

Ki è proporzionale a [H3O+]2/Cs

Di conseguenza: [H3O+] = Radice quadrata di: Ki x Cs = 0.79 x 10-5

E il logaritmo di 0.79 x 10-5 mi viene 5,1.

Ho sbagliato io oppure è la soluzione del libro ad essere sbagliata? Grazie a chi mi aiuterà :-)
Cita messaggio
Essendo un sale formato da un acido debole e da una base debole, entrambi gli ioni del sale reagiscono con acqua.
È perciò sbagliato considerare solo l'idrolisi acida di CNO-.

In generale per un sale di questo tipo si ha che:

- se Ka = Kb si ha pH = 7 la soluzione è neutra
- se Ka > Kb si ha pH > 7 la soluzione è acida
- se Ka > Kb si ha pH > 7 la soluzione è basica

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
L'oscuro passeggero
(2015-12-19, 14:23)LuiCap Ha scritto: Essendo un sale formato da un acido debole e da una base debole, entrambi gli ioni del sale reagiscono con acqua.
È perciò sbagliato considerare solo l'idrolisi acida di CNO-.

In generale per un sale di questo tipo si ha che:

- se Ka = Kb si ha pH = 7 la soluzione è neutra
- se Ka > Kb si ha pH > 7 la soluzione è acida
- se Ka > Kb si ha pH > 7 la soluzione è basica

Grazie mille. Quindi, mi pare di capire, che nel caso di una soluzione salina i cui ioni del sale siano entrambi acidi e/o basi coniugate di acididi/basi deboli, ph è indipendente dalla concentrazione del sale, giusto???? A pensarci è un po strano però :S
Cita messaggio
Scrivere pH nel modo giusto? Guarda che è un errore scriverlo sbagliato. Fossi io il docente toglierei già punti ancor prima di aver visto la risoluzione dell'esercizio.
In ogni branca della Scienza si devono sempre usare il giusto lessico e i giusti simboli/abbreviazioni/etc...
Te l'aveva anche fatto notare Luisa.
Cita messaggio
No, non è affatto strano, ti allego la dimostrazione fatta in altro modo.
Quello che è strano, secondo me, è che queste dimostrazioni si trovano su un qualsiasi libro decente di Chimica Analitica per le scuole superiori ad indirizzo chimico e non capisco come non si possano trovare su un testo a livello universitario?!?!

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
L'oscuro passeggero
Anche a me pare strano non siano spiegate a lezione o quantomeno non scritte su un qualsiasi libro. Ci sono ma forse non si ha voglia di cercarle...
Cita messaggio
(2015-12-21, 09:53)quimico Ha scritto: Scrivere pH nel modo giusto? Guarda che è un errore scriverlo sbagliato. Fossi io il docente toglierei già punti ancor prima di aver visto la risoluzione dell'esercizio.
In ogni branca della Scienza si devono sempre usare il giusto lessico e i giusti simboli/abbreviazioni/etc...
Te l'aveva anche fatto notare Luisa.

In effetti hai ragione le cose andrebbero scritte nella maniera appropriata. Sono stato un po' superficiale *Fischietta*


(2015-12-21, 11:19)LuiCap Ha scritto: No, non è affatto strano, ti allego la dimostrazione fatta in altro modo.
Quello che è strano, secondo me, è che queste dimostrazioni si trovano su un qualsiasi libro decente di Chimica Analitica per le scuole superiori ad indirizzo chimico e non capisco come non si possano trovare su un testo a livello universitario?!?!

Grazie ancora. Controllerò meglio il libro probabilmente mi è sfuggito questo paragrafo :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)