2015-12-19, 13:23
Ragazzi, ho provato sul a fare questo esercizio sul libro di testo " Stechiometria " degli autori Cacace Schiavello. I professori ci hanno avvertito che ha molte delle soluzioni errate, quindi voglio capire se ho sbagliato il procedimento, oppure se l'esercizio lo ho fatto giusto ma la soluzione sul libro è errata. Ecco il problema:
L'acido debole HCNO ha Ka = 1,2 x 10-4. Calcola il ph di una soluzione 0,125 M di NH4CNO, dato il Kb di NH3 = 1,8 10-5.
La soluzione del libro dice che ph = 6.6
Ecco come ho svolto il problema:
Ho subito notato che NH4CNO è un sale formato da due ioni: Uno, NH4+, è l'acido coniugato di NH3, l'altro, CNO-, è la base coniugata di HCNO. Di conseguenza poiche Ka>Kb l'idrolisi sarà Acida.
Ricavo il Ki = Kw/Kb(NH3)= 5 X 10-10
Poi: Ki= [H3O+]2 / Cs - [H3O+] ( Dove cs è Concentrazione del sale ).
Ki è proporzionale a [H3O+]2/Cs
Di conseguenza: [H3O+] = Radice quadrata di: Ki x Cs = 0.79 x 10-5
E il logaritmo di 0.79 x 10-5 mi viene 5,1.
Ho sbagliato io oppure è la soluzione del libro ad essere sbagliata? Grazie a chi mi aiuterà
L'acido debole HCNO ha Ka = 1,2 x 10-4. Calcola il ph di una soluzione 0,125 M di NH4CNO, dato il Kb di NH3 = 1,8 10-5.
La soluzione del libro dice che ph = 6.6
Ecco come ho svolto il problema:
Ho subito notato che NH4CNO è un sale formato da due ioni: Uno, NH4+, è l'acido coniugato di NH3, l'altro, CNO-, è la base coniugata di HCNO. Di conseguenza poiche Ka>Kb l'idrolisi sarà Acida.
Ricavo il Ki = Kw/Kb(NH3)= 5 X 10-10
Poi: Ki= [H3O+]2 / Cs - [H3O+] ( Dove cs è Concentrazione del sale ).
Ki è proporzionale a [H3O+]2/Cs
Di conseguenza: [H3O+] = Radice quadrata di: Ki x Cs = 0.79 x 10-5
E il logaritmo di 0.79 x 10-5 mi viene 5,1.
Ho sbagliato io oppure è la soluzione del libro ad essere sbagliata? Grazie a chi mi aiuterà
