Problema sul volume
Aggiungendo 25 ml di KIO3 ad un eccesso di ioduro sono prodotti 2 meq di I2.
Qual'è il volume della stessa soluzione che reagisce con 15 ml di ioduro 0,2 N in eccesso di HCl dando ICl?
 la risposta è 37,5 ml.



Qui di seguito espongo il mio tentativo:

Io ho ragionato in tal modo essendo prodotti 2,5 meq di I2 per forza devono aver reagito altrettanti milliequivalenti di KIO3.
Avendo quindi poi il volume di KIO3 ho diviso gli equivalenti per il volume al fine di trovare la normalità. Al che mi sono calcolata i meq con cui reagisce la soluzione che sono 3 e ho trovato il volume imponedolo come x dall'equazione NxV=equivalenti. Ma il risultato non è lo stesso.
Cita messaggio
Ma sono 2 o 2,5 i meq di I2 che vengono prodotti???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2018-02-15, 17:57)LuiCap Ha scritto: Ma sono 2 o 2,5 i meq di I2 che vengono prodotti???

2,5
Cita messaggio
Sbagli il secondo ragionamento perché la normalità del KIO3 non è la stessa nelle due redox, ma dipende dal numero di elettroni che scambia. Quella che rimane la stessa è la molarità.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Grazie mille
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)