Messaggi: 43
Grazie dati: 31
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 33
Registrato: Jun 2022
Buonasera,
Traccia:
In un’acqua minerale sono presenti 125.0 mg/L di ioni Ca2+ e 5.10 mg/L di ione solfato. Calcolare a quale volume va ridotto 1.0 L di acqua minerale affinché cominci la precipitazione del solfato di calcio (prodotto di solubilità Kps = 3.73 ∙10−5).
Ho pensato di fare cosi , mi sono ricavato i grammi di Ca2+ e SO42- e ho impostato la reazione
Ca2+ + SO4 2- -> CaSO4 (precipita)
i)0.003mol 3*10-5 /
f) 0.003 mol / 3*10-5 mol
CaSO4 <-> Ca2+ + SO4 2-
i) / 0.003M
eq) / S+0.003 S
Kp=[Ca2+][SO32-] =(S+0.003M)(S) (Trascurando alla somma S) Ottengo Kps/0.003M=S S= 3.73*10-5 M=[SO42-]
Grazie per l'aiuto
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6981
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
M1 Ca2+ = 0,1250 g / 40,078 g/mol = 3,12·10^-3 mol/L
M1 SO4-- = 0,00510 g / 96,064 g/mol = 5,31·10^-5 mol/L
Qs = 3,12·10^-3 · 5,31·10^-5 = 1,66·10^-7 < Ks, perciò il CaSO4 non precipita.
Affinché cominci la precipitazione la molarità dei due ioni deve aumentare riducendo il volume della soluzione.
Se la concentrazione dei due ioni aumenta di 15 volte abbiamo:
M2 Ca2+ = 3,12·10^-3 mol/L · 15 = 4,68·10^-2 mol/L
M2 SO4-- = 5,31·10^-5 mol/L · 15 = 7,96·10^-4 mol L
Qs = 4,68·10^-2 · 7,96·10^-4 = 3,73·10^-5 = Ks, perciò il CaSO4 precipita.
Per ridurre entrambe le concentrazioni di 15 volte il volume finale deve essere:
3,12·10^-3 mol/L · 1,0 L = 4,68·10^-2 mol/L · V2
V2 = 0,0667 L
5,31·10^-5 mol/L · 1,0 L = 7,96·10^-4 mol L · V2
V2 = 0,0667 L
Capisco che non è un modo molto scientifico di procedere, ma per il momento non trovo altra soluzione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Nicolasert Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6981
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Mi stavo perdendo in un bicchier d'acqua!!!
Per trovare il numero di volte che deve essere aumentata la concentrazione dei due ioni basta effettuare questo semplice calcolo:
Ks = [Ca2+][SO4--]
3,73·10^-5 = (3,12·10^-3 · x)(5,31·10^-5 · x)
x = radq(3,73·10^-5 / (3,12·10^-3 · 5,31·10^-5) = 15,0
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)