Messaggi: 2
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2016
2016-02-16, 00:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-02-16, 01:28 da Alis24.) Ciao, vi prego sono disperata avrei bisogno di aiuto per un problema di chimica che non riesco a risolvere
-L'acido cloridrico in soluzione acquosa reagisce con il carbonato rameico secondo una reazione di scambio in cui si libera un acido (gas); quanti litri di questo gas a pressione atmosferica e a 25 gradi si ricavano da 80 ml di acido cloridrico al 25% (peso/volume) e 60 g di carbonato rameico?
Grazie mille davvero a chi gentilmente mi aiuta per favore
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
I passaggi che devi eseguire sono:
a) scrivere la reazione bilanciata che avviene tra il carbonato rameico e l'acido cloridrico;
b) calcolare le moli di acido cloridrico a disposizione;
c) calcolare le moli di carbonato rameico a disposizione;
d) individuare tra i due quale è il reagente limitante;
e) in base al reagente limitante e al suo numero di moli, calcolare le moli del prodotto gassoso che si forma;
f) in base all'equazione generale dei gas, calcolare il volume di prodotto gassoso che si forma.
Prova e poi scrivi dove trovi difficoltà.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Alis24 Messaggi: 2
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2016
(2016-02-16, 12:18)LuiCap Ha scritto: I passaggi che devi eseguire sono:
a) scrivere la reazione bilanciata che avviene tra il carbonato rameico e l'acido cloridrico;
b) calcolare le moli di acido cloridrico a disposizione;
c) calcolare le moli di carbonato rameico a disposizione;
d) individuare tra i due quale è il reagente limitante;
e) in base al reagente limitante e al suo numero di moli, calcolare le moli del prodotto gassoso che si forma;
f) in base all'equazione generale dei gas, calcolare il volume di prodotto gassoso che si forma.
Prova e poi scrivi dove trovi difficoltà.
Grazie mille per l'aiuto