Problemi EDTA?
Ho dei dubbi riguardo a due problemi riguardati l' EDTA:

1) una soluzione contenente 0,6836 g di solfato ferrico Fe2(SO4)3 PM= 151,9 ha consumato 15 mL di una soluzione standard di EDTA la cui concentrazione era stata determinata titolandone 25 mL con 15 mL di una soluzione standard di ZnSO4 (PM=161,44) calcolare i g di ZnSO4 che devono essere pesati e disciolti in acqua per ottenere 500 mL della soluzione poi utilizzata per standardizzazione dell EDTA.

Fe2(SO4)3----> 2 Fe3+  + 3SO4-
Fe3+  + EDTA ----> Fe-EDTA
Zn  + EDTA---> Zn-EDTA
moli Fe2(SO4)3 = 0,6836/ 151,9 = 4,50 *10^-3
moli Fe3+ = 4,50 *10^-3 X 2=9 * 10^-3 = EDTA in 15 ml
in 25 mL= 0,015 = ZnSO4 
in 500 mL = 0,50 ZnSO4
g= 0,350 *161,44 = 80,72

Non so se è fatto bene..


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
La risoluzione di entrambi gli esercizi è sbagliata :-(
Nel primo esercizio è sbagliata anche la MM dell'Fe2(SO4)3 che è 399,88 g/mol.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ROSS538
Mentre il terzo esercizio sempre come allegato?
Cita messaggio
IL procedimento che hai svolto per calcolare la % di Ca(ClO3)2·2H2O nel campione in esame è corretta, a parte la forma con la quale hai scritto i vari passaggi.
Il problema è che la MM del Ca(ClO3)2·2H2O è:
MM Ca(ClO3)2 + 2·MM H2O = 206,91 + 2·18,02 = 242,95 g/mol
Usando la MM corretta la % risulta maggiore del 100%, il che è impossibile.
Deduco perciò che ci sia un qualche errore nel testo.

Come dice un altro utente del forum, mi sanguinano gli occhi a vedere
EDTA + Cl- --> EDTA-Cl*

L'EDTA è un ligando polidentato che reagisce in rapporto 1:1 con i metalli polivalenti, in questo caso Ca2+:
Ca(2+) + Y(4-) --> CaY(2-)

Un per favore iniziale e/o un grazie finale per tutti gli esercizi che ti ho risolto sarebbe gradito ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RhOBErThO, ROSS538




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)