Messaggi: 141
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 8
Discussioni: 34
Registrato: Jun 2011
Ciao a tutti...
Dopo un pò di tempo di inattività a causa di vari casini, ho deciso di fare del nitrato di bismuto. Ho quindi proceduto mediante l'aggiunta di HNO3 diluito (circa 30%) ad un campione di bismuto in eccesso, per favorire la completa reazione dell'acido. La reazione è andata avanti abbastanza lentamente, con lo sviluppo non vigoroso di bollicine dal campione. Purtroppo per un bel pò di giorni non ho potuto tornare a finire la sintesi, quindi ho coperto il becker con un pezzo di carta assorbente fissato con un laccio, per evitare la contaminazione dalla polvere.
Oggi in un minimo ritaglio di tempo sono andato a vedere come stava il mio bel bismuto, e ho trovato una sorpesina: si erano formati cristalli sul fondo del becker. Ho quindi pensato che fosse evaporata dell'acqua causando la saturazione e quindi la cristallizzazione del nitrato, e presa la spruzzetta dell'acqua demineralizzata gli ho dato una bella spruzzata per "riportare in soluzione" visto che non avrei potuto procedere oggi.



Un immenso precipitato bianco (come AgCl) si è formato all'istante!!!! Ho notato però che il ppt era composto da microcristalli oserei chiamarli... Ho pensato che fosse idrossido ma non dovrebbe avere un colore giallino???
Spero che qualcuno sappia aiutarmi


Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3536
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
(2013-05-26, 19:09)Bondi Ha scritto: Ciao a tutti...
Dopo un pò di tempo di inattività a causa di vari casini, ho deciso di fare del nitrato di bismuto. Ho quindi proceduto mediante l'aggiunta di HNO3 diluito (circa 30%) ad un campione di bismuto in eccesso, per favorire la completa reazione dell'acido. La reazione è andata avanti abbastanza lentamente, con lo sviluppo non vigoroso di bollicine dal campione. Purtroppo per un bel pò di giorni non ho potuto tornare a finire la sintesi, quindi ho coperto il becker con un pezzo di carta assorbente fissato con un laccio, per evitare la contaminazione dalla polvere.
Oggi in un minimo ritaglio di tempo sono andato a vedere come stava il mio bel bismuto, e ho trovato una sorpesina: si erano formati cristalli sul fondo del becker. Ho quindi pensato che fosse evaporata dell'acqua causando la saturazione e quindi la cristallizzazione del nitrato, e presa la spruzzetta dell'acqua demineralizzata gli ho dato una bella spruzzata per "riportare in soluzione" visto che non avrei potuto procedere oggi.


Un immenso precipitato bianco (come AgCl) si è formato all'istante!!!! Ho notato però che il ppt era composto da microcristalli oserei chiamarli... Ho pensato che fosse idrossido ma non dovrebbe avere un colore giallino???
Spero che qualcuno sappia aiutarmi 

I sali di bismuto hanno una grande tendenza ad idrolizzarsi.
Si formano dei sali basici insolubili in cui è presente il catione bismutile:
Bi(NO3)3 + H2O

BiO(NO3) + 2HNO3
Il nitrato di bismutile è bianco.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post Bondi Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Concordo pienamente con Mario, nitrato basico di bismuto. Inoltre HNO3 30% è tropo diluito...io di solito attacco Bi con HNO3 65% e poi porto a consistenza sciropposa, per raffreddamento la soluzione diventa supersatura e appena la si tocca cristallizza tutta, i cristalli vengono privati dell'eccesso di HNO3 mettendoli in essicatore su NaOH. per riportare in soluzione il Bi, basta aggiungere HNO3 conc. per aggiunta di NaOH in forte eccesso e a ebollizione precipita come polvere gialla molto pesante Bi2O3.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 141
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 8
Discussioni: 34
Registrato: Jun 2011
Ma l'aggiunta di NaOH, una volta finito di neutralizzare l'acido residuo non mi fa riformare quella schifezza? E poi perchè dovrebbe precipitare l'ossido e non l'idrossido??
Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Perchè non leggi...ho detto NaOH in forte eccesso e a ebollizione! a freddo si forme un coposto giallino chiaro colloidale, a ebollizione precipita una polvere finissima giallo più scuro, bisogna aggiungere l'NaOH mentre la soluzione bolle..e non è cosa molto carina... Io prima però vedrei di finire l'attacco del Bi...magari è rimasto del metallo indisciolto e lì sì che esce una porcata.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 141
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 8
Discussioni: 34
Registrato: Jun 2011
Ho letto, ho letto ma era comunque una domanda

Il fatto di terminare l'attacco del Bi era sottointeso

Grazie per i consigli
Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)