Problemi di Stechiometria e concentrazione all'equilibrio
Salve a tutti, esercitandomi sto riscontrando alcuni problemi nella risoluzione degli esercizi numero 1 di ambo le prove e del numero 5 della prova di Gennaio. Cortesemente, potreste illuminarmi se il procedimento è giusto o sbagliato?

1) Gennaio
Per prima cosa devo bilanciare e già qui ho dei dubbi:

MnO4- + 5 e- ----> Mn++

La seconda da bilanciare è quella con H2C2O4?
Se si io pensavo di fare così:

H2C2O4 ----> 2Co2 + 2 e-    avendo messo il 2 davanti a CO2, moltiplico per 2 anche l'elettrone

Quindi mi trovo con: 2MnO4- + H+ + 5H2C2O4 --> 2Mn++ + 10CO2 + H20

Bilancio l'ossigeno: a sinistra ho 28 molecole, mentre a destra 21, quindi moltiplico per 8 H2O 

Bilancio l'idrogeno e le cariche, a destra ho 16 molecole di idrogeno mentre a sinistra 11, moltiplico per 6H+

Quindi ho: 2MnO4- +6 H+ + 5H2C2O4 --> 2Mn++ + 10CO2 + 8H20

Una volta bilanciata, trovo le moli di KMNo4: 100/158,04=0,632
Trovo anche le  molti di H2C2O4: 50/90,038=0,555

Quindi ora ho un altro dubbio: le molti le ho di KMnO4. Devo compararle a quelle di MnO4?
Ed una volta fatto ciò e trovato il reag limitante, come si imposta la proporzione?

1) Febbraio

Il bilanciamento è semplice:
V passa da 2 a 5, quindi acquista 3 elettroni
Fe2 passa da +3 a +2 quindi perde un elettrone

moltiplico ad incrocio ed ho:
2VO +3 Fe2O3 --> V2O5 + 6FeO

E' giusto?

Detto ciò: troo le molti di VO: 2,00/66,942=0,0,3
Trovo le moli di Fe2O3: 5,75/159,694=0,04

Ora ho un dubbio: Come trovo il reagente limitante se i rapporti tra le molti sono pressochè unitari?
E poi come imposto la proporzione? (si, non le so impostare, se mi illuminate anche sul metodo generale per questo sarebbe perfetto!!!)

Ultimo ese:
5) Kc= prodotto concentrazioni prodotti/prodotto concentrazione reagenti.

Imposto le concentrazioni prodotti con x e moltiplicando trovo la soluzione? Oppure come faccio? Grazie!


Allegati
.doc  18 GENNAIO 2016 OK.doc (Dimensione: 42.5 KB / Download: 65)
.doc  16 FEBBRAIO 2016 -.doc (Dimensione: 36.5 KB / Download: 160)
Cita messaggio
1) Gennaio
Il bilanciamento della redox è corretto.

n KMnO4 = 100 g / 158,040 g/mol = 0,633 mol KMnO4 = mol MnO4-
n H2C2O4 = 50 g / 90,038 g/mol = 0,555 mol

Il reagente limitante è quello che possiede il seguente rapporto più piccolo:
0,633 mol / 2 mol = 0,316
0,555 mol / 5 mol = 0,111 l'H2C2O4 è il reagente limitante

5 mol H2C2O4 : 10 mol CO2 = 0,555 mol H2C2O4 : x
x = n CO2 = 1,11 mol

m CO2 = 1,11 mol x 44,011 g/mol = 48,9 g di CO2 che si liberano

1) Febbraio
Il bilanciamento della redox è corretto.
Prova tu ora a fare i calcoli successivi basandoti sull'esercizio precedente e poi, se vuoi, posta il procedimento.

5) Gennaio

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)