Problemi diluizioni e concentrazioni
Ciao a tutti, sono Giulia e Giovedì sosterrò il mio ultimo esame universitario :-/ .
Purtroppo sono già stata bocciata due volte.... ecco perchè sono qui a chiedere il vostro aiuto!!
Ringrazio fin da subito chi mi aiuterà!! Rolleyes
Questi sono gli esercizi che erano presenti all'ultimo esame:

1.Soluzione fisiologica per uso endovenoso. 1000 ml contengono:
  • Principio attivo: sodio cloruro g 9.0 mEq/l: (Na+): 154, (Cl-)154, osmolarità teorica (mOsm/l): 308, pH4.5-7.00
  • eccipienti: Acqua per preparazioni iniettabili
  • La soluzione è tamponata? (contiene un sistema tampone?
    a.Vero sodio cloruro b.Vero, Na+ c. vero,Cl- d.vero,acqua per preparazione iniettabile. Per me la risposta giusta è la A
  • [Na+]
    a.9mM b.154mM c.308mM d.9M e.308M 
    In questo caso, per determinare la concentrazione ho utilizzato l'osmolarità, ho considerato il fatto che, in soluzione acquosa l'NaCl si dissocia in Na+ e Cl-, quindi il coefficiente di Van't Hoff è 2 tramite la formula inversa di O=M x i ho ottenuto che la concentrazione è la metà dell'osmolarità, quindi 154 mM
  • [Cl-]
    a.9mM b.154mM c.308mM d.9M e.308M 
    Ho fatto lo stesso ragionamento fatto sopra
2.Quanto collagene occorre pesare per preparare 50ml di soluzione all'1%?
  • a.0.1g b.0.5g c.1g d.5g e.50g 
  • In questo caso 0,001 g/ml = P/50 ml quindi tramite formula inversa P= 50 ml x 0,001 g/ml = 0,5 g -> Risposta B
3.Diluendo 1:100 una soluzione Ca(OH)2 1M si ottiene una soluzione [Ca2+] di?
  • a.2M b.1M c.0,01M d.0,02M e.0,05M 
  • In questo esercizio purtroppo non so come muovermi, nel senso che nella mia testa ho tante informazioni su ome fare delle diluizioni ma probabilmente non so come unirle. per prima cosa userei la formula Ci*Vi= Cf*Vf  in cui la mia incognita è Cf e Ci=1M mentre il volume iniziale è? 100? devo per caso usare il fattore di diluizione??
4. Avete 10l di soluzione stock di PBS 10x quanta ne userete per preparare 0,5 l di PBS pronto all'uso?
  • a.0.05l b.0.5l c.5l d.0,1l e.10x 
  • Qua ho lo stesso problema di sopra perchè si tratta nuovamente di concentrazione e no so proprio come muovermi

Questo è quanto, spero possiate aiutarmi a risolvere i miei dubbi. Ringrazio tutti coloro che mi dedicheranno un pò di tempo. Blush Blush
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Giuli_8 per questo post:
rabibenfy96
1.Soluzione fisiologica per uso endovenoso. 1000 ml contengono:
- La soluzione è tamponata? (contiene un sistema tampone?)
d.vero, acqua per preparazione iniettabile, perché è presente l'acido H3O+ e la sua base coniugata H2O
- [Na+]
b.154mM
1 mol di NaCl ha una massa di 58,44 g, perciò n NaCl = n Na+ = n Cl- = 9,0 g / 58,44 g/mol = 0,154 mol/L = 154 mn/L = 154 mM
- [Cl-]
b.154mM
n NaCl = n Na+ = n Cl-

2.Quanto collagene occorre pesare per preparare 50ml di soluzione all'1%?
b.0.5 g
1% significa che c'è 1 g di collagene in 100 mlL di soluzione, perciò:
1 g : 100 mL = x : 50 mL
x = massa di collagene da pesare = 0,5 g

3.Diluendo 1:100 una soluzione Ca(OH)2 1 M si ottiene una soluzione [Ca2+] di?
c.0,01 M
Una soluzione 1 M di Ca(OH)2 contiene:
1 mol/L di Ca(OH)2; 1 mol/L di Ca2+; 2 mol/L di OH-
Diluire 1:100 significa che la soluzione finale deve essere 100 volte più diluita della soluzione iniziale:
1 mol/L / 100 = 0,01 mol/L = 0,01 M

4. Avete 10 L di soluzione stock di PBS 10x. Quanta ne userete per preparare 0,5 L di PBS pronto all'uso?
a.0.05 L
C1 · V1 = C2 · V2 questo significa che la quantità di PBS nelle due soluzioni è uguale
(10x) · V1 = (1x) · 0,5 L
V1 = 0,05 L di PBS 10x da diluire fino a 0,5 L con acqua
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Giuli_8, rabibenfy96
La ringrazio davvero tanto!! :-)
Volevo sapere, visto che lei nel primo esercizio ha trovato la concentrazione di Na e Cl in maniera differente, se il mio approccio è sbagliato o se vanno bene entrambi?
Oggi invece mi sono imbattuta in un altra domanda
pH soluzione LiF 0,05 M in tampone fosfato pH 7,4?
A. 2 B.1.7 C.12 D.12.3 E.7.4
Io avrei risposto E, è corretto?

La ringrazio e le auguri una buona serata
Cita messaggio
Il mio è un approccio da chimico e non da biotecnologo ;-)
Anche la tua risoluzione è corretta.

L'altra risposta è corretta, spero tu sappia la motivazione visto che stai per laurearti.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Giuli_8
Salve professore,
in primis la ringrazio molto per il suo aiuto e le sue delucidazioni riguardo i problemi soprastanti, mi sono state molto utili.
La mia domanda ora è la seguente: se io avessi avuto un ipotetico (ed immaginario) composto Na2Cl come mi sarei approcciato per il calcolo delle concentrazioni rispettivamente di [Na+] e [Cl-] ?

Grazie mille, distinti saluti
Cita messaggio
Le mie dita si rifiutano di scrivere Na2Cl :-D

Preferisco farti un esempio con BaCl2
BaCl2 --> Ba2+ + 2 Cl-

Da 1 mol di BaCl2 si ottiene 1 mol di Ba2+ e 2 mol di Cl-
perciò:
n BaCl2 = n Ba2+
n Cl- = 2n Ba2+
n Ba2+ = 1/2 n Cl-
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
rabibenfy96
Salve professoressa,
la ringrazio moltissimo per la risposta precedente
ho visto ora la risoluzione riguardante l'esercizio 4 (quello delle diluizioni) e mi è sorto un altro dubbio: come procedo se da una soluzione stock per esempio al 10x devo preparare una soluzione al 3x (partendo da un Vi=10l ed arrivando ad un Vf=0,5l) ?
scusi per le domande demenziali ma il mio professore è stato abbastanza confusionario a riguardo..
grazie mille per l'attenzione, cordiali saluti
Cita messaggio
C1 · V1 = C2 · V2 questo significa che la quantità di PBS nelle due soluzioni è uguale

Se per l'esercizio n° 4 la risoluzione era questa, quale sarà la risoluzione della diluizione che richiedi ora?!?!
(10x) · V1 = (1x) · 0,5 L
V1 = 0,05 L di PBS 10x da diluire fino a 0,5 L con acqua

Prova!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
rabibenfy96
In riferimento a questo testo, posso capire da dove si arriva a trovare acido debole HCO3-? In quanto il mio Prof mi ha segnato sbagliata questa domanda dicendomi che è falsa, ed anche i 154 mM dicendomi che la risposta corretta è 9mM ma io non capisco da dove ci arrivi..



ILuiCap1.Soluzione fisiologica per uso endovenoso. 1000 ml contengono:
- La soluzione è tamponata? (contiene un sistema tampone?)
d.vero, acqua per preparazione iniettabile, perché è presente l'acido H3O+ e la sua base coniugata H2O
- [Na+]
b.154mM
1 mol di NaCl ha una massa di 58,44 g, perciò n NaCl = n Na+ = n Cl- = 9,0 g / 58,44 g/mol = 0,154 mol/L = 154 mn/L = 154 mM
- [Cl-]
b.154mM
n NaCl = n Na+ = n Cl-

2.Quanto collagene occorre pesare per preparare 50ml di soluzione all'1%?
b.0.5 g
1% significa che c'è 1 g di collagene in 100 mlL di soluzione, perciò:
1 g : 100 mL = x : 50 mL
x = massa di collagene da pesare = 0,5 g

3.Diluendo 1:100 una soluzione Ca(OH)2 1 M si ottiene una soluzione [Ca2+] di?
c.0,01 M
Una soluzione 1 M di Ca(OH)2 contiene:
1 mol/L di Ca(OH)2; 1 mol/L di Ca2+; 2 mol/L di OH-
Diluire 1:100 significa che la soluzione finale deve essere 100 volte più diluita della soluzione iniziale:
1 mol/L / 100 = 0,01 mol/L = 0,01 M

4. Avete 10 L di soluzione stock di PBS 10x. Quanta ne userete per preparare 0,5 L di PBS pronto all'uso?
a.0.05 L
C1 · V1 = C2 · V2 questo significa che la quantità di PBS nelle due soluzioni è uguale
(10x) · V1 = (1x) · 0,5 L
V1 = 0,05 L di PBS 10x da diluire fino a 0,5 L con acqua
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)