Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Indicare il pH di una soluzione acquosa ottenuta mescolando 100 cc di una soluzione contenente 2,63g di HCNO (ka=8x10^-7) e 100 cc di una soluzione contenente 3,28g di Ca(CNO)2
Il risultato è 6,03.
Quale volume di una soluzione KOH 0,02M occorre aggiungere a 0,500 dm^3 di una soluzione di HI 2,95x10^-3M per portare la soluzione a pH=7?
Il risultato è 7,35x10^-2
Come li fareste?
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Siamo in presenza di una soluzione tampone costituita da un acido debole + suo sale.
Si applica la solita formula delle soluzioni tampone:
[H+] = ka * Ca/Cs dove: Ca= concentrazione acido e Cs=concentrazione sale
per calcolare la concentrazione dell'acido dobbiamo prima sapere il suo peso molecolare, cosa che si ottiene sommando i pesi atomici degli elementi che lo costituiscono (1+12+14+16=43). Notiamo anche che mescolando le due soluzioni il volume raddoppia. Perciò per calcolare la concentrazione molare dell'acido dovremo prima dividere 2,63/43=0,06116 e poi moltiplicare per 5 (ricavato da 1000/200) il risultato ottenuto 0,06116*5=0,306. Queste sono le moli/L Analogo ragionamento lo applicheremo anche per il sale: (3,28/124,1)*5=0,132 moli/L Abbiamo adesso tutti i dati per calcolare il pH: [H+] = 8*10^-7 * (0,306/(0,132*2)) -------------------------------------------------------------------------------- Per il secondo esercizio basta applicare la seguente equazione: 0,02*V = 0,00295*0,5 saluti Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Sisi, il secondo l'ho risolto dopo averlo chiesto, l'unica cosa che non capisco, è perchè nel momento in cui hai fatto:
pH: [H+] = 8*10^-7 * (0,306/(0,132*2)) , hai moltiplicato le moli di sale per 2.
Come mai? (grazie comunque)
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Perchè una mole di Ca(CNO)2 dissociandosi genera due moli di CNO-.
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Grazie, ciao