Procedura per separare i gruppi analitici dal II

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-06-29 21:05

Ancora io...perché As2S5 non precipita a pH 2 ma a pH 0? Che vuol dire "a causa dell'idrolisi di As(+5)?

rps20180629_230503_655.jpg
rps20180629_230503_655.jpg

Rosa

2018-07-02 11:00

Forse perché l'idrolisi acida di As 5+ impedisce la precipitazione, ma non ne sono certa :-(

LuiCap

2018-07-02 11:10

Prova a dare un'occhiata qui:

http://www.farmacia.uniba.it/didattica/lezioni-in-rete/CTF/analisi-chimico-farmaceutiche-tossicologiche-1/carocci/lezioni-2016/28%20As%202016.pdf

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-02 11:27

Si si infatti stavo leggendo proprio questo al limite gli ripeto che a causa dell'idrolisi di As si usa questo pH se mi chiede il perché dell'idrolisi gli dico la verità che so di non sapere !!

LuiCap

2018-07-02 12:16

L'analisi qualitativa inorganica deve sempre essere accompagnata da un minimo di chimica generale sulle proprietà degli elementi dei vari gruppi della tavola periodica e dei composti che possono formare.

Arsenico_1.jpg
Arsenico_1.jpg
Arsenico_2.jpg
Arsenico_2.jpg
Arsenico_3.jpg
Arsenico_3.jpg

Arsenico_4.jpg
Arsenico_4.jpg
Arsenico_5.jpg
Arsenico_5.jpg
Arsenico_6.jpg
Arsenico_6.jpg

Arsenico_7.jpg
Arsenico_7.jpg

Scansioni tratte da:

F. P. Treadwell

Chimica analitica - Analisi qualitativa

Editore Vallardi, Milano, 1960

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-02 12:30

Che belle queste pagine !!


Infatti sto preparando anche l'orale della Generale quindi mi servono !! :-)
Ora che stavo mostrando le sue scansioni amche ai miei... tutti mi dicono che neanche a pagamento esiste una prof così disponibile!! Perché anche con i soldi mi liquidano in 2 parole e se ne importano delle vere difficoltà dello studente...Lei ha davvero passione e non glielo dico per lusingarLa ma perché è la verità.

LuiCap

2018-07-02 17:13

Pensa che i miei mi dicono che sono cogliona perché non mi faccio pagare. :-P

Rosa

2018-07-02 18:32

La pagherei volentieri


E comunque anche chi si fa pagare a volte non è in grado di insegnare, non mi darebbe mai le scansioni né scriverebbe papiri con quella calligrafia ordinata, né ripeterebbe 100000 volte le stesse cose magari mi fa due scarabocchi tipo i miei e basta soldi intascati e finisce lì.. qui è un fattore di passione!

Rosa

2018-07-04 07:51

LuiCap ha scritto:

L'analisi qualitativa inorganica deve sempre essere accompagnata da un minimo di chimica generale sulle proprietà degli elementi dei vari gruppi della tavola periodica e dei composti che possono formare. Scansioni tratte da: F. P. Treadwell Chimica analitica - Analisi qualitativa Editore Vallardi, Milano, 1960

Nella scansione il prodotto della reazione dell'As con il molibdato ammonico è anche MoO3 ma nella mia dispensa non c'è. Stavo cercando di bilanciarla, ma mi sorge la perplessità sui prodotti, ci dovrebbe essere anche MoO3?


Per bilanciarla ho fatto il bilanciamento normale perché non cambiano i numeri di ossidazione In realtà sono fusa ma lenso vada bene il bilanciamento online allegato manca il nitrato di ammonio tra i prodotti no?

rps20180704_095136_092.jpg
rps20180704_095136_092.jpg

Rosa

2018-07-04 09:21

Questa ha il nitrato di ammonio

rps20180704_112135_947.jpg
rps20180704_112135_947.jpg

LuiCap

2018-07-04 09:36

Ribadisco il concetto: a forza di scrivere dispense copiate, male, dai sacri testi come il Treadwell o altri ognuno scrive la sua in modo assurdo. *Tsk, tsk*

La formula corretta dell'arsenicomolibdato di ammonio, composto solido poco solubile in acqua, è:

(NH4)3AsO4·12 MoO3

Questo modo di scrivere significa che il cristallo di questo composto solido a temperatura ambiente contiene 12 molecole di anidride molibdica MoO3 per ogni molecola di arseniato di ammonio (NH4)3AsO4. Sono proprio queste 12 molecole di anidride molibdica a rendere poco solubile in acqua tutto il composto; l'arseniato di ammonio da solo è un composto solubile in acqua.

Nelle tue dispense la formula dell'arsenicomolibdato di ammonio è scritta così:

(NH4)3AsMo12O40

Intendiamoci, non è sbagliata, è solo formalmente non corretta.

A te sovverrebbe di scrivere la formula del solfato rameico pentaidrato così:

H10CuSO9

e non come va scritta così:

CuSO4·5 H2O

????????????????????

A me no. ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2018-07-04 10:02

Le reazioni vanno scritte in forma ionica perché sono queste le specie che reagiscono effettivamente.

Scriverle in forma molecolare significa tirarsi dietro degli ioni spettatori che non partecipano alla reazione: ci sono tra i reagenti e in egual numero tra i prodotti.

I reagenti sono:

H3AsO4, acido ortoarsenico, acido debole indissociato solubile in acqua

(NH4)2MoO4, molibdato di ammonio, sale dissociato solubile in acqua

NH4NO3, nitrato di ammonio, sale dissociato solubile in acqua

HNO3, acido nitrico, acido forte dissociato solubile in acqua

I prodotti sono:

(NH4)3AsO4·12 MoO4, arsenicomolibdato di ammonio, sale poco solubile in acqua

NH4NO3, nitrato di ammonio, sale dissociato solubile in acqua

H2O, acqua, liquido puro

La reazione in forma molecolare bilanciata è:

H3AsO4(aq) + 12 (NH4)2MoO4(aq) + 3 NH4NO3(aq) + 21HNO3(aq) --> (NH4)3AsO4·12 MoO4(s) + 24 NH4NO3(aq) + 12 H2O(l)

Dopo aver semplificato l'ammonio nitrato rimane:

H3AsO4(aq) + 12 (NH4)2MoO4(aq) + 21HNO3(aq) --> (NH4)3AsO4·12 MoO4(s) + 21 NH4NO3(aq) + 12 H2O(l)

In forma ionica la reazione corretta è quella che trovi sulle scansioni del Treadwell.

Rosa

2018-07-04 10:01

Infatti è più facile da ricordare e bilanciare come ha detto Lei, allora le scrivo così . Ma per la dissoluzione dei solfuri di As e Cu perché si usano questi reagenti? Ho provato a rispondere

1) uso HCl perché elimina le tracce di Sn e Sb

2)NH4Cl forse per ristabilire un pH meno acido ?ma a che scopo?

3)NH4NO3 per le sue capacità ossidanti (quindi a che scopo?)

rps20180704_120138_441.jpg
rps20180704_120138_441.jpg

Rosa

2018-07-04 10:05

Però tutta questa roba di HCl NH4Cl va aggiunta al ppt dopo l'aggiunta di tioacetammide? Mi perdo con i passaggi :-(

LuiCap

2018-07-04 10:19

Rosa ha scritto:

Infatti è più facile da ricordare e bilanciare come ha detto Lei, allora le scrivo così . Ma per la dissoluzione dei solfuri di As e Cu perché si usano questi reagenti? Ho provato a rispondere

1) uso HCl perché elimina le tracce di Sn e Sb

2)NH4Cl forse per ristabilire un pH meno acido ?ma a che scopo?

3)NH4NO3 per le sue capacità ossidanti (quindi a che scopo?)

Beh, non è che hai spiegato, hai solo riscritto quello che c'è già scritto. :-(

Spiegare significa scrivere le reazioni che avvengono.

Prima di risolvere questi tuoi perché vorrei però sapere una cosa:

Dopo aver precipitato tutti i cationi del 2° Gruppo con H2S, che procedura viene indicata sulle tue dispense per separare i solfuri insolubili nei due sottogruppi A e B???

Ti chiedo questo perché a me non risulta che nel sottogruppo A ci sia il rame.

Che casino queste dispense... chi le ha scritte???


Io il procedimento lo conosco, ma se tu posti solo dei pezzi di procedimento non posso sapere cosa c'è scritto prima e dopo.

Mandami per cortesia, anche in privato, tutta la parte che riguarda la precipitazione, la separazione e l'identificazione del 2° Gruppo analitico.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-04 10:40

Prof allora Le invio in privato tutto il papiro, che ha scritto un docente della facoltà ma ogni prof usa queste dispense che circolano tra tutti i canali :-(


LuiCap ha scritto:

Beh, non è che hai spiegato, hai solo riscritto quello che c'è già scritto. :-(

Spiegare significa scrivere le reazioni che avvengono.

eh nella speranza speranza!  che magari all'orale sia stanco dormiente e magari si calmi intanto mentre la butto in caciara diciamo  :-(

Rosa

2018-07-04 19:02

Prof. mi sta odiando lo so ...ma io ci provo a chiedere se per Lei è un problema non si preoccupi di aiutarmi: anche il libro dice le stesse cose: hanno copiato dal libro ; sono giorni che cerco di tradurre il significato del paragrafo in verde : mi chiedevo se la soluzione usata al 3 gruppo a pag 30 sia la stessa di quella a cui si riferisce l'autore quando dice "al termine dell'operazione le due porzioni di soluzione" ecc in verde


il capitolo 5 parla del 3 gruppo analitico..che insalate prof :-(
il capitolo 5 parla del 3 gruppo analitico..che insalate prof :-(

rps20180704_205620.jpg
rps20180704_205620.jpg
rps20180704_210133_455.jpg
rps20180704_210133_455.jpg
rps20180704_210214_157.jpg
rps20180704_210214_157.jpg

LuiCap

2018-07-04 19:32

Finalmente dopo aver letto tutte le slide che mi hai inviato in privato mi è tutto chiaro e devo anche ricredermi sul giudizio che ho dato sulle dispense: sono molto succinte, ma, almeno per me, molto chiare.

Ho scritto un diagramma di flusso per la precipitazione, separazione e identificazione del Gruppo A dei cationi del 2° Gruppo analitico... il Gruppo B "prossimamente su questo schermo".

Magari in privato ti invio anche l'IBAN del mio conto corrente asd (scherzo ovviamente!!!).

Le risposte ai tuoi perché le ho messe come note nell'ultimo allegato.

2° Gruppo_1.jpg
2° Gruppo_1.jpg
2° Gruppo_2.jpg
2° Gruppo_2.jpg
2° Gruppo_3.jpg
2° Gruppo_3.jpg

2° Gruppo_4.jpg
2° Gruppo_4.jpg
2° Gruppo_5.jpg
2° Gruppo_5.jpg
2° Gruppo_6.jpg
2° Gruppo_6.jpg

2° Gruppo_7.jpg
2° Gruppo_7.jpg
2° Gruppo_8.jpg
2° Gruppo_8.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-04 19:39

No ma per carità le dispense hanno a volte spesso, ma non sempre solo il problema che sono disperse disorganizzate un pezzo preso da un sito un pezzo copiato da un altro

Come ringraziarla mi dà il suo conto iban?


Me lo dia in privato sul serio

LuiCap

2018-07-04 19:50

Rosa ha scritto:

Prof. mi sta odiando lo so ...ma io ci provo a chiedere se per Lei è un problema non si preoccupi di aiutarmi: anche il libro dice le stesse cose: hanno copiato dal libro ; sono giorni che cerco di tradurre il significato del paragrafo in verde : mi chiedevo se la soluzione usata al 3 gruppo a pag 30 sia la stessa di quella a cui si riferisce l'autore quando dice "al termine dell'operazione le due porzioni di soluzione" ecc in verde


il capitolo 5 parla del 3 gruppo analitico..che insalate prof :-(


il capitolo 5 parla del 3 gruppo analitico..che insalate prof :-(

La soluzione sottilineata in verde a pag 30 e quella a pag 31sono la stessa ed è quella che io ho chiamato liquido 3 nel diagramma di flusso.

Ma allora lo possiedi un libro che ti spiega tutto quanto per filo e per segno oltre alle slide succinte del Dr. Antonio Culiccia de La Sapienza che sarà un docente che non conosci, ma non è proprio l'ultimo arrivato in materia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-04 19:56

certo studio pure sul libro, ma io non ho detto che sia l'ultimo arrivato della materia, non ho pensato questo ci mancherebbe altro solo che sono dispersive a volte, presentano delle imprecisioni tipo lo ione mercuroso dimero ecc. Devo studiare queste slides perché le usano tutti i prof. Le slides sono copia incolla il libro per questo molte ragazze non lo hanno comprato, ma io ho comprato anche quello.


Scusi Prof, il docente che ha scritto le slides non è il prof che le ha firmate, le slides sono le stesse per tutti i canali sia di Farmacia sia di CTF e ogni docente mette la sua firma sotto non vuol dire che le abbia scritte lui
L'autore è il Prof del libro Fedele Manna
Le slides non sono assolutamente farina del sacco del docente che ha firmato, ogni docente firma e dice che son sue

Rosa

2018-07-04 21:31

LuiCap ha scritto:

Finalmente dopo aver letto tutte le slide che mi hai inviato in privato mi è tutto chiaro e devo anche ricredermi sul giudizio che ho dato sulle dispense: sono molto succinte, ma, almeno per me, molto chiare.

Ho scritto un diagramma di flusso per la precipitazione, separazione e identificazione del Gruppo A dei cationi del 2° Gruppo analitico... il Gruppo B "prossimamente su questo schermo".

Magari in privato ti invio anche l'IBAN del mio conto corrente asd (scherzo ovviamente!!!).

Le risposte ai tuoi perché le ho messe come note nell'ultimo allegato.

Il gruppo B lo provo a fare io, spero di riuscirci a schematizzare perché senza questi suoi schemi mi perdo nelle mappe e mi confondo. Provo io a fare il gruppo B , sta facendo davvero troppo

LuiCap

2018-07-04 22:07

Bene, segui le slide e il libro e, mi raccomando, numera sempre solido e liquido che si formano come ho fatto io per i solfuri del Gruppo A altrimenti ti perdi e poi prosegui separatamente sul solido e sul liquido che via via si formano sempre numerandoli.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-05 07:13

Ho numerato e ho seguito sia le slide sia il libro, ma sulla ricerca del Bi3+ sono un po' in difficoltà; ho messo un post-it arancione perché non so se devo ricercare Bi3+ sul liquido 4a"1 oppure 4a'1?

rps20180705_091112_973.jpg
rps20180705_091112_973.jpg
rps20180705_091154_104.jpg
rps20180705_091154_104.jpg
rps20180705_091231_707.jpg
rps20180705_091231_707.jpg
rps20180705_091322_781.jpg
rps20180705_091322_781.jpg

Rosa

2018-07-05 10:19

scusi ho scritto acqua regia come H2O regia ma in realtà è una composizione di HCl e HNO3

LuiCap

2018-07-05 11:18

Ti ho riscritto le pagine 1 e 4 perché c'erano degli errori.

Gruppo B_1.jpg
Gruppo B_1.jpg
Gruppo B_4.jpg
Gruppo B_4.jpg

Manca la separazione e l'identificazione del liquido 4a1, prova a farla.

A mio parere le reazioni scritte nella slide 67 sono sbagliate.

Dapprima lo ione complesso tetrammino rame(II) in presenza dello ione CN- si trasforma nello ione complesso tetraciano rame(II) più stabile.

In seguito, in presenza di un eccesso di ione CN-, lo ione complesso tetraciano rame(II) si riduce a ione complesso triciano rame(I) più stabile liberando il cianogeno (CN)2 gassoso... alla faccia della sicurezza!!!

Gruppo B_5.jpg
Gruppo B_5.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-05 12:13

L'ho sbagliato :-( provo a continuarlo


Blush Comunque prova certa che queste slides non son farina del sacco del docente che firma è il fatto che anche questo docente firma Dr e riporta le stesse parole....tutti i docenti firmano le stesse slides
ma quanto vorrei avere la soddisfazione di scrivere i diagrammi come Lei!!!!!!!le pareva che non lo avrei sbagliato
sono ottimi i suoi schemi

rps20180705_143215_883.jpg
rps20180705_143215_883.jpg

LuiCap

2018-07-05 12:59

Non lo hai sbagliato tutto!!!

Io ho scritto tante dispense per la mia ex-scuola che in tanti hanno usato e continuano a usare in parte modificate.

Non posso pretendere alcun diritto d'autore, ma se qualche docente le usa così come sono o modificate in parte e non scrive chi è l'autore originale il minimo che posso fare è arrabbiarmi molto.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-05 13:10

glielo ho detto perché temevo che non si fidasse di me O_o , l'accesso alle slides dell'università è teoricamente riservato solo a noi matricole quindi penso che loro puntino sul fatto  che noi studenti non diciamo nulla, ogni prof le chiama "sue slides" ..le fonti sono il libro Manna, altri due testi che non ci hanno fatto comprare ma che hanno copiato  e poi altra fonte è il sito brainyresort per alcune dispense.


LuiCap ha scritto:

Non lo hai sbagliato tutto!!! Io ho scritto tante dispense per la mia ex-scuola che in tanti hanno usato e continuano a usare in parte modificate. Non posso pretendere alcun diritto d'autore, ma se qualche docente le usa così come sono o modificate in parte e non scrive chi è l'autore originale il minimo che posso fare è arrabbiarmi molto.

off-topic: Lei magari il diritto d'autore non lo pretende ma i libri da cui son copiati hanno copyright eccome, con questo non mi ergo a difesa degli autori o ad avvocato delle cause sciocche

Rosa

2018-07-07 09:18

Ho provato a fare il diagramma per il liquido 4a1, ma non sapevo se il mascheramento con KCN si faccia prima . Penso di sì perché devo eliminare l'interferenza del Cu2+ . Ma l'H2S che aggiungo sarebbe quello che deriva dall'idrolisi della tioacetammide?

rps20180707_111824_728.jpg
rps20180707_111824_728.jpg

Rosa

2018-07-07 11:50

Ho cominciato anche il 3 gruppo, è sbagliato? Scusi se lo mando a pezzi ma il problema è che se lo faccio tutto e ci stanno degli errori fin dall'inizio che mi trascino rischio di buttare una giornata di studio a prove e tentativi sciocchi

rps20180707_131955_987.jpg
rps20180707_131955_987.jpg
rps20180707_132100_944.jpg
rps20180707_132100_944.jpg

LuiCap

2018-07-09 10:55

Rosa ha scritto:

Ho provato a fare il diagramma per il liquido 4a1, ma non sapevo se il mascheramento con KCN si faccia prima . Penso di sì perché devo eliminare l'interferenza del Cu2+ . Ma l'H2S che aggiungo sarebbe quello che deriva dall'idrolisi della tioacetammide?

La separazione e l'identificazione del rame e del cadmio nella soluzione ammoniacale contenente i due complessi tetraamminici può essere eseguita in due modi:

- eliminando fisicamente il rame dalla soluzione ammoniacale come Cu(s) per aggiunta di ditionito: in questo caso si centrifuga e sul liquido si riprecipita il cadmio come solfuro;

- rendendo innocuo il rame nella soluzione ammoniacale, cioè mascherandolo, per aggiunta di KCN: si forma un ciano complesso di rame(I) che non precipita come solfuro, cosa che invece fa il cadmio.

separazione Cu_Cd_1.jpg
separazione Cu_Cd_1.jpg
separazione Cu_Cd_2.jpg
separazione Cu_Cd_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-09 12:01

Sarà un errore perché è una delle poche reazioni non copiata dal libro !

Rosa

2018-07-14 18:44

Scusi volevo chiederLe ma l'anfoterismo perché è importante precisamente nell'analisi del 3 gruppo?

I seguenti utenti ringraziano Rosa per questo messaggio: LuiCap

LuiCap

2018-07-14 18:59

L'alluminio è un metallo anfotero perché nella tavola periodica si trova accanto alla linea di demarcazione che divide i metalli dai non metallico.

Il suo anfoterismo permette di separare l'alluminio da cromo, manganese e cobalto perché l'idrossido di alluminio passa in soluzione con un eccesso di ioni OH-, gli altri tre idrossidi no:

Al(OH)3(s) + OH- --> [Al(OH)4]-

Solo in minima parte anche il Cr(OH)3 passa in soluzione:

Cr(OH)3(s) + OH- <--> [Cr(OH)4]-


La domanda che hai posto è un chiaro esempio del perché l'esame di Chimica generale è propedeutico a tutti gli altri esami di chimica!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-14 19:17

Questo sì l'avevo studiato. Però sul libro avevo letto alcune curve/grafici in cui si parlava dell'anfoterismo di Al e pensavo che fosse importante per altre ragioni e non solo quella dell'equilibrio in soluzione.

Il fatto della propedeuticità...la maggioranza delle mie compagne hanno sostenuto tutte le altre Chimiche inclusi Complementi di Chimica Generale e Inorganica e Chimica analitica con votazioni alte senza esser riuscite a passare la Generale. Lei ha ragione però non si illuda che noi studenti abbiamo la memoria di ferro, c'è gente che ha fatto la Generale e non si ricordava cosa fosse la soda, non ci sono solo io con le lacune.

Renderlo propedeutico non conveniva all'università...ed evidentemente neppure a tanti studenti

LuiCap

2018-07-15 12:12

Tutta l'analisi sistematica dei cationi è un "gioco" basato sul loro diverso carattere anfotero. ;-)

Perché, ad esempio, i solfuri del 2° Gruppo analitico si suddividono in due sottogruppi A e B con polisolfuro di ammonio???

tavola periodica__.jpg
tavola periodica__.jpg

Io non so di quale esame faccia parte lo studio delle proprietà periodiche generali degli elementi della Tavola Periodica, a mio parere in Chimica Generale.

Per comprendere l'analisi qualitativa bisogna aver compreso le proprietà periodiche degli elementi.

Si può benissimo superare l'esame di Chimica Generale senza aver compreso la parte relativa alle proprietà periodiche, come si può superare l'esame di Chimica qualitativa senza aver compreso la parte relativa alle proprietà periodiche.

Vorrei che tu e tutti i tuoi compagni capiste bene la differenza tra "comprendere un argomento" e "superare un esame su quell'argomento". "Comprendere" non è ricordare a memoria.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-15 12:35

Eh lo so ha ragione. Però pure se mettessero la propedeuticità(anche quando ci stava) c'è sempre chi lo passa e capisce e chi lo passa e non capisce. Che Lei abbia ragione lo so però a quanto pare qua regna il pragmatismo basta che loro guadagnano e noi lavoriamo. Ma una cosa: sono sbagliati gli schemi sul 3 gruppo che avevo cominciato?

LuiCap

2018-07-16 12:03

Il tuo schema iniziale del 3° Gruppo è in parte corretto e in parte no.

3° Gruppo_1.jpg
3° Gruppo_1.jpg
3° Gruppo_2.jpg
3° Gruppo_2.jpg

3° Gruppo_3.jpg
3° Gruppo_3.jpg
3° Gruppo_4.jpg
3° Gruppo_4.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-16 16:03

Mi devo esercitare a fare questi grafici (e sopratutto non posso buttare nel cestino la Generale che ho sostenuto)

LuiCap

2018-07-16 16:47

Rosa ha scritto:

... e soprattutto non posso buttare nel cestino la Generale che ho sostenuto

C'è un messaggio nascosto in questa frase???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-16 17:02

Intendevo dire che visto che questa Generale l'ho fatta non posso buttarla nel cestino e dimenticarla come viene da fare allo studente medio dopo l'esame. Non si può dimenticare!!!!!


Se per messaggio nascosto intende la notizia di aver shperato l'orale della Generale ...sì finalmente!! :-)
Ovvio senza di Lei come lo avrei passato??

LuiCap

2018-07-16 17:41

Allora avevo intuito bene. :-)

Brava.

Non dico che devi ricordare proprio tutto tutto, ma le basi sì!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-16 18:02

Grazie Prof.ssa ma come facevo senza di Lei??? Infatti mi conviene rifarmi ogni tanto qualche esercizio tra quelli che Lei mi aveva spiegato perché davvero mi dispiace che dopo tanta fatica e tanta carta sua e mia tutto vada perduto. E poi devo rimanere in costante ripasso della teoria sennò le altre Chimiche che mi aspettano le posso pure dare ma senza capirci un tubo, e come ha detto Lei c'è differenza tra passare l'esame e comprendere quindi mi devo sforzare a comprendere perché passarlo significa solo avvicinarsi gradualmente al pezzo di carta, la comprensione è altro.

Rosa

2018-07-17 11:01

Ho finito il 3 gruppo se vuole e se ha tempo e magari può guardare i miei schemi Le sarei molto grata. Poi se potessi azzardarmi a postare anche gli altri schemi che faccio Le sarei supergrata felicemente (volentieri il suo codice IBAN :-) ). Invece per capire le slides da pag 31 magari mi devo ripassare le cose della Generale (anche perché  comunque  fare l'esame e il bel voto non c'entrano con il superamento delle lacune ! )

9bMbFf6rELY8MEFYgPtJSF0X.jpg
9bMbFf6rELY8MEFYgPtJSF0X.jpg
rps20180717_125734_557.jpg
rps20180717_125734_557.jpg
rps20180717_125824_680.jpg
rps20180717_125824_680.jpg

Rosa

2018-07-17 13:32

C'è forse una contraddizione tra libro e slides, penso che l 'autore della slides abbia saltato di scrivere queste parole oppure il libro è sbagliato oppure ancora io sto capendo male. Mentre la ricerca del Mn con bismutato sul libro si fa sul ppt sulle slides dice che si faccia sulla "soluzione alcalina" perché?

rps20180717_153158_791.jpg
rps20180717_153158_791.jpg
rps20180717_153241_123.jpg
rps20180717_153241_123.jpg

LuiCap

2018-07-17 20:12

Rosa ha scritto:

C'è forse una contraddizione tra libro e slides, penso che l 'autore della slides abbia saltato di scrivere queste parole oppure il libro è sbagliato oppure ancora io sto capendo male. Mentre la ricerca del Mn con bismutato sul libro si fa sul ppt sulle slides dice che si faccia sulla "soluzione alcalina" perché?

A mio parere il procedimento delle slides è corretto e con diagramma di flusso io lo interpreto nel seguente modo:

3° Gruppo_5.jpg
3° Gruppo_5.jpg

Per quanto riguarda il libro, non ho a disposizione tutto il procedimento del 3° Gruppo, quindi non posso sapere cosa c'è scritto nella sez. 5.6; tieni comunque presente che ci sono vari procedimenti di separazione e identificazione dei cationi del 3° Gruppo (te ne potrei scrivere ancora un altro, diverso dalle slides e dal libro) e probabilmente tutti e due i procedimenti sono corretti.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-17 20:42

Io ormai sono sempre più suonata ma Lei ha fatto la ricerca del Mn su ppt come dice il libro e non sulla slz alcalina?


Ovvero Lei ha fatto la stessa cosa del libro cioè al ppt ha aggiunto HCl e poi ha diviso in parti ma sulle slides dice che il bismutato di sodio lo aggiungo alla soluzione alcalina o no? Non capisco:-(

LuiCap

2018-07-18 09:14

Ho ripercorso tutte le slide: hai ragione, c'è un'incongruenza alla slide 30!!!

SEPARAZIONE E RICONOSCIMENTO Mn2+

Slide 16: solido 3a1

- + poco HCl per portare in soluzione tutti gli idrossidi

- + NaOH 6 N fino a pH 14: solo l'Al(OH)3(s) passa in soluzione come [Al(OH)4]-; anche una piccola parte di Cr(OH)3 (s) passa in soluzione come [Cr(OH)4]-

- scaldare in bagno-maria bollente per 5-10 minuti

Sul precipitato cercheremo Fe3+, Cr3+ ed Mn2+: solido 3a'1

Sul surnatante cercheremo Al3+: liquido 3a'1

Poi si passa alla Slide 23: solido 3a'1

- + poco NaOH 6 N per riprendere il precipitato

- + H2O2(aq): solo il Cr(OH)3(s) passa in soluzione ossidandosi come CrO4(2-) di colore giallo

- scaldare in bagno-maria bollente per 10 minuti

Sul surnatante cercheremo Cr3+: saggio con etere etilico, H2O2 e H2SO4

Sul precipitato cercheremo Fe3+ e Mn2+: Fe(OH)3(s), Mn(OH)2(s)

Poi si passa alla Slide 26: Fe(OH)3(s), Mn(OH)2(s)

- + HCl 2 N: i due idrossidi insolubili passano in soluzione come ioni Fe3+ e Mn2+

- scaldare leggermente

Poi si passa alla Slide 30: soluzione acida di Fe3+ e Mn2+

L'errore sta qui: non è una soluzione alcalina ma una soluzione acida.

- + HNO3 conc

- + NaBiO3(aq): l'Mn2+ si ossida a MnO4(-) di colore viola

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-18 09:36

Si dicevo lì e la cosa che mi rende perplessa è che poi la ricerca del Mn 2+al quarto gruppo viene effettuata allo stesso modo sulla slz alcalina ovvero : l'autore delle slides ha fatto copia e incolla di quello che si faceva con il Mn2+ al 3 gruppo, sulla soluzione alcalina


alla pagina 9 del pdf che vorrei allegarLe in privato

Rosa

2018-07-18 17:53

LuiCap ha scritto:

Tutta l'analisi sistematica dei cationi è un "gioco" basato sul loro diverso carattere anfotero. ;-)

Perché, ad esempio, i solfuri del 2° Gruppo analitico si suddividono in due sottogruppi A e B con polisolfuro di ammonio???

Io non so di quale esame faccia parte lo studio delle proprietà periodiche generali degli elementi della Tavola Periodica, a mio parere in Chimica Generale.

Per comprendere l'analisi qualitativa bisogna aver compreso le proprietà periodiche degli elementi.

Si può benissimo superare l'esame di Chimica Generale senza aver compreso la parte relativa alle proprietà periodiche, come si può superare l'esame di Chimica qualitativa senza aver compreso la parte relativa alle proprietà periodiche.

Vorrei che tu e tutti i tuoi compagni capiste bene la differenza tra "comprendere un argomento" e "superare un esame su quell'argomento". "Comprendere" non è ricordare a memoria.

La risposta a questa sua domanda:

Perché, ad esempio, i solfuri del 2° Gruppo analitico si suddividono in due sottogruppi A e B con polisolfuro di ammonio???

Sarebbe perché cambia la solubilità dei solfuri in questo polisolfuro di ammonio in base all'anfiterismo?

LuiCap

2018-07-18 19:11

Riformulo la domanda:

Perché i solfuri di mercurio(II), Pb(II), Bi(III), Cd(II) e Cu(II) (in parte) non passano in soluzione con polisolfuro di ammonio, mentre quelli di As(III) e (V), Sb(III) e (V) e Sn(II) sì?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-18 19:14

As 2+, e 5+, Sn 2+ e Sb 2 e 5+ sono anfoteri perciò vanno in soluzione?

Rosa

2018-07-18 20:03

Prof.ssa ma quando qui ha scritto "svolge l'azione di massa" vuol dire che segue il principio di Le Chatelier, però perché NH4Cl sposta la reazione verso i prodotti al gruppo A del II gruppo?

rps20180718_220328_334.jpg
rps20180718_220328_334.jpg

LuiCap

2018-07-19 09:24

Rosa ha scritto:

As 2+, e 5+, Sn 2+ e Sb 2 e 5+ sono anfoteri perciò vanno in soluzione?

Correggi le cariche sbagliate. *Tsk, tsk*

La risposta che hai dato non è sbagliata, ma così dai uno spunto al tuo docente per chiederti ancora:

1) Cosa significa "anfotero"?

2) Ordina gli otto cationi del 2° gruppo analitico secondo una scala crescente del loro carattere metallico.

3) Quali fra gli otto cationi possono definirsi anfoteri e perché?


Rosa ha scritto:

Prof.ssa ma quando qui ha scritto "svolge l'azione di massa" vuol dire che segue il principio di Le Chatelier, però perché NH4Cl sposta la reazione verso i prodotti al gruppo A del II gruppo?

L'NH4Cl è un elettrolita forte completamente dissociato in soluzione acquosa:

NH4Cl(aq) --> NH4+ + Cl-

Prendi come esempio la seconda reazione di equilibrio che ho scritto nella Nota 1:

Sb2S5(s) + 10 H+ + 12 Cl- <--> 2 [SbCl6]- + 5 H2S(g)

2 ioni Cl- sono forniti dalla dissociazione dell'NH4Cl, 10 ioni Cl- sono forniti dalla dissociazione dell'acido forte HCl.

Se la reazione avviene in presenza di un eccesso di NH4Cl, questo non solo sposta la reazione verso i prodotti in base al principio di Le Châtelier, ma aumenta anche la sua velocità di reazione secondo la legge di azione di massa, di Peter Waage e Guldberg (https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_azione_di_massa).

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-19 09:36

As (3+)e As (5+)

Sn(2+)

Sb(3+)e Sb(5+)

Provo a scrivermi le risposte sperando che siano giuste!

LuiCap

2018-07-19 09:38

Cambia per cortesia il titolo della discussione perché qui non si parla più solo dell'As2S5. Grazie.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-19 09:39

:-D Ah prof poi se può e dopo che ho postato la mia risposta se può sempre mi direbbe quale sarebbe invece la risposta che non induce il prof a chiedere queste domande che ha scritto (che comunque studio e preparo! )


Cambio il titolo

Rosa

2018-07-19 11:02

Ci ho provato ma non sono per niente convinta :-(

rps20180719_130158_740.jpg
rps20180719_130158_740.jpg

LuiCap

2018-07-19 11:16

Rosa ha scritto:

Si dicevo lì e la cosa che mi rende perplessa è che poi la ricerca del Mn 2+al quarto gruppo viene effettuata allo stesso modo sulla slz alcalina ovvero : l'autore delle slides ha fatto copia e incolla di quello che si faceva con il Mn2+ al 3 gruppo, sulla soluzione alcalina


alla pagina 9 del pdf che vorrei allegarLe in privato

L'Mn2+ precipita in parte come idrossido al 3° Gruppo, in parte rimane in soluzione e precipitato come solfuro con tioacetammide in ambiente ammoniacale a pH circa 9 come solfuro.

Io correggerei la slide 9 del 4° Gruppo come segue:

QUARTO GRUPPO ANALITICO

Separazione del Mn dallo Zn

Sul precipitato cercheremo Mn2+ (lo abbiamo già riconosciuto al III gruppo)

A) Saggio con bismutato sodico

Questo saggio di riconoscimento viene fatto ossidando lo ione manganoso Mn2+ a ione permanganato MnO4-, in cui il manganese ha n. di ox +7, il cui colore viola è facilmente riconoscibile.

Alla soluzione acida e liberata di H2S(g) per ebollizione contenente Mn2+ e Zn2+ si addiziona NaOH 2 N fino a pH 13-14: precipita l'Mn(OH)2(s) bianco, mentre lo Zn(OH)2(s) bianco che si forma in un primo tempo passa in soluzione come [Zn(OH)4]2- sfruttando il maggior carattere anfotero dello zinco rispetto al manganese.

Al precipitato di Mn(OH)2(s) bianco viene aggiunto HNO3 conc. e NaBiO3(aq).

In presenza di Mn2+ apparirà velocemente una colorazione viola.

2 Mn(OH)2(s) + 5 BiO3(-) + 18 H+ --> 2 MnO4(-) + 5 Bi3+ + 11 H2O


Rosa ha scritto:

Ci ho provato ma non sono per niente convinta :-(

Io non leggo nulla. :-(

Fai una foto solo al testo scritto a mano.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-19 12:17

Scusi :-(

rps20180719_141727_708.jpg
rps20180719_141727_708.jpg

Rosa

2018-07-19 17:15

LuiCap ha scritto:

L'Mn2+ precipita in parte come idrossido al 3° Gruppo, in parte rimane in soluzione e precipitato come solfuro con tioacetammide in ambiente ammoniacale a pH circa 9 come solfuro.

Io correggerei la slide 9 del 4° Gruppo come segue:

QUARTO GRUPPO ANALITICO

Separazione del Mn dallo Zn

Sul precipitato cercheremo Mn2+ (lo abbiamo già riconosciuto al III gruppo)

A) Saggio con bismutato sodico

Questo saggio di riconoscimento viene fatto ossidando lo ione manganoso Mn2+ a ione permanganato MnO4-, in cui il manganese ha n. di ox +7, il cui colore viola è facilmente riconoscibile.

Alla soluzione acida e liberata di H2S(g) per ebollizione contenente Mn2+ e Zn2+ si addiziona NaOH 2 N fino a pH 13-14: precipita l'Mn(OH)2(s) bianco, mentre lo Zn(OH)2(s) bianco che si forma in un primo tempo passa in soluzione come [Zn(OH)4]2- sfruttando il maggior carattere anfotero dello zinco rispetto al manganese.

Al precipitato di Mn(OH)2(s) bianco viene aggiunto HNO3 conc. e NaBiO3(aq).

In presenza di Mn2+ apparirà velocemente una colorazione viola.

2 Mn(OH)2(s) + 5 BiO3(-) + 18 H+ --> 2 MnO4(-) + 5 Bi3+ + 11 H2O


Io non leggo nulla. :-(

Fai una foto solo al testo scritto a mano.

Prof ma perché Lei ha bilanciato la reazione diversamente dalla slides?

LuiCap

2018-07-19 18:17

Ho semplicemente sommato due reazioni che avvengono una di seguito all'altra:

a) dissoluzione dell'Mn(OH)2 con HNO3:

2 Mn(OH)2 + 4 H+ --> 2 Mn2+ + 4 H2O

b) ossidazione dell'Mn2+ a MnO4(-):

2 Mn2+ + 5 BiO3(-) + 14 H+ --> 2 MnO4(-) + 5 Bi3+ + 7 H2O

a + b) reazione totale:

2 Mn(OH)2(s) + 5 BiO3(-) + 18 H+ --> 2 MnO4(-) + 5 Bi3+ + 11 H2O

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-19 18:33

Ma la risposta che ho dato nell'allegato è sbagliata vero?


La reazione pure sul libro è bilanciata come nelle slides per questo sono perplessa

Rosa

2018-07-21 18:11

O forse per metterli in prdine di caratteristiche metalliche crescenti dovevo vedere i potenziali redox ma io non posso ricordarmeli tutti :-( che dovevo parlarne nella risposta?